Presidenziali 2017

Présidentielle 2017, ventitreesima settimana: François Bayrou è la chiave della presidenziale?

Ventitreesima settimana della newsletter sulle presidenziali francesi. Arriva ogni domenica anche sulla vostra email, ci si iscrive cliccando qui.

Ventiduesima settimana della newsletter sulle presidenziali francesi. 

1- François Bayrou, leader del partito di centro Modem e già candidato tre volte alle presidenziali, ha deciso che stavolta non si presenterà e ha proposto un’alleanza a Emmanuel Macron che ha accettato.

2-François Fillon continua a dover fare i conti con lo scandalo che ha coinvolto sua moglie. Venerdì sera la procura di Parigi ha trasmesso gli atti ai giudici che seguono la fase istruttoria.

3-Marine Le Pen, che ha tenuto un grande comizio a Nantes, ha anch’essa problemi con la giustizia ma questo non sembra intaccare il suo consenso.

4-C’è stato un accordo tra Benoît Hamon, candidato del Partito Socialista, e Yannick Jadot, leader dei Verdi Europeisti. È possibile che anche Jean Luc Mélenchon decida di partecipare ad una grande unione della sinistra o è fantapolitica?

1-Macron guadagna un sostegno molto importante

La notizia della settimana è che François Bayrou sosterrà Emmanuel Macron alle prossime presidenziali. Bayrou, che aveva sostenuto Alain Juppé alle primarie della destra, aveva occupato lo spazio mediatico francese -ha partecipato a 12 trasmissioni televisive in due settimane – per aumentare la suspence sul suo annuncio, che è stato dato mercoledì pomeriggio.

Prima di analizzare cosa implica l’alleanza, chi è François Bayrou?

Ha 65 anni ed è sindaco di Pau, una piccola città del sud. È un politico molto stimato e di grande esperienza, è stato ministro dell’istruzione durante la presidenza Mitterrand e Chirac e si è candidato tre volte alle elezioni presidenziali da centrista nel 2002 nel 2007 e nel 2012. Nel 2007 ottenne il suo risultato migliore, arrivando molto vicino alla qualificazione per il secondo turno con il 18%. Sembrava dovesse arrivare al ballottaggio, ma la sua campagna si affossò quando apparve chiaro ai francesi che non aveva una vera squadra per governare il paese – uno dei principali difetti di Macron, tra l’altro. Alle ultime primarie della destra ha sostenuto Alain Juppé ed è piuttosto malvisto dall’elettorato repubblicano: nel 2012 ha invitato a votare François Hollande al secondo turno contro Nicolas Sarkozy che infatti lo detesta – e ha più volte detto di ritenerlo in parte responsabile della sua sconfitta.

Emmanuel Macron beneficia dell’apporto di Bayrou da due punti di vista.

Il primo è intuitivo: quello elettorale. Bayrou era stimato intorno al 5% e molti dei suoi elettori voteranno per Macron che infatti ha subito beneficiato del suo sostegno nei sondaggi, arrivando al suo massimo storico. È chiaro che avere Bayrou non solo non candidato, ma anche dalla propria parte, è un grande aiuto per Macron che vede consolidare la sua presenza al centro dello schieramento.

schermata-2017-02-26-alle-19-05-04

Dei sondaggi poi parleremo meglio, ma come vedete la progressione di Emmanuel Macron è incontestabile. L’analisi è del Figaro.

Il secondo è politico. Il leader di En Marche! è giovane e inesperto, due caratteristiche che ha sfruttato sinora a suo vantaggio (e più volte rivendicato) vista la voglia di rinnovamento che c’è oggi in Francia. Allo stesso tempo avere i consigli e la disponibilità di qualcuno con tre campagne elettorali alle spalle rappresenta un’arma da non sottovalutare. Macron è consapevole di aver bisogno di consigli, vista la frequenza con cui telefona a Ségolène Royal – la candidata del partito socialista nel 2007. Infine Bayrou risolve – o meglio comincia a risolvere – uno dei problemi maggiori di Macron: il fatto di essere un leader piuttosto solitario. Bayrou, come avrete capito, non è un tipo facile, ha una spiccata autonomia e non ha mai esitato a criticare le politiche dei suoi alleati quando lo riteneva giusto.

L’altro sostegno ricevuto in settimana è quello di François de Rugy, segretario del partito Les Ecologistes e candidato alle primarie dei socialisti. De Rugy che aveva sostenuto Manuel Valls al secondo turno delle primarie e finora non aveva partecipato alla campagna di Benoit Hamon, ha deciso di raggiungere Macron.

Infine, il leader di En Marche! ha iniziato a pubblicare il suo programma. Giovedì ha fatto una lunga intervista con Les Echos ed è stato ospite da Jean Jacques Bourdin su RMC per commentare in diretta le sue proposte. Del suo programma mi occuperò meglio nelle prossime settimane, per adesso è interessante la sua proposta sulla disoccupazione, visto che sul mercato del lavoro ci sono molti spunti in questa campagna elettorale, e gran merito va a Benoît Hamon che con la sua proposta di reddito universale ha imposto un tema fondamentale che la politica dovrà affrontare nel prossimo futuro. Macron ha proposto un sussidio di disoccupazione universale, che si applica per tutti – quindi anche per i professionisti e i lavoratori autonomi, non solo per i dipendenti – e in tutti i casi, anche in caso di dimissioni. Il sistema attuale si basa sul fatto che una parte dello stipendio del lavoratore dipendente è trattenuta (si tratta delle cotisations sociales) e serve a pagare appunto la previdenza, Macron propone di abolire le trattenute – e quindi abbassare il costo del lavoro – e creare un sussidio apposito a carico dello Stato. È una proposta forte e innovativa di cui sapremo di più nelle prossime settimane.

 

2-Purtroppo per Fillon il PenelopeGate è tutt’altro che archiviato

Venerdì Fillon ha tenuto un comizio in banlieue parigina (precisamente a Maisons-Alfort) alle 19 (l’orario è importante). L’obiettivo del comizio era lasciarsi definitivamente alle spalle gli scandali: a tutti i giornalisti è stato distribuito il testo del discorso un’ora prima dell’inizio, deduco per farci notare che non conteneva alcun riferimento ai suoi problemi giudiziari. Alle 18.30 il Parisien ha comunicato che la procura avrebbe aperto un’informazione giudiziaria rimettendo le carte dell’inchiesta ai giudici che seguono la fase istruttoria, una decisione inaspettata (solo il 3% degli affari di questo tipo passa al vaglio di quello che può essere accostato al nostro giudice per le indagini preliminari).

Incurante della notizia Fillon non ha fatto cenno all’indagine, confermando la propria volontà di andare oltre gli scandali e concentrarsi sul programma. La strategia non è andata a buon fine: nel week end giornali e televisioni hanno parlato solo degli sviluppi del caso, confermando ancora una volta la difficoltà che sta incontrando il candidato repubblicano nel far campagna “Fillon est inaudible” è il commento ricorrente “Fillon non riesce a farsi ascoltare”. Idea condivisa anche da Marine Le Pen, che in un’intervista pubblicata stamattina ha effettivamente ammesso che a causa degli scandali è difficile far campagna elettorale per tutti: “È Fillon che deve decidere se mantenere o meno la sua candidatura. Ma lo ripeto, è necessario che ci sia data la possibilità di tornare a un dibattito sui nostri progetti per il paese”.

Cosa comporta dal punto di vista giudiziario? La procura aveva tre scelte: rinviare direttamente Fillon a giudizio, archiviare il caso o trasmettere le carte al juge d’instruction. La procura ha scelto di trasmettere le carte al juge d’instruction, lasciando che sia un giudice a decidere se ci sono elementi sufficienti per andare a processo. Se volete approfondire il JDD ha scritto un bel riassunto.

Veniamo ai problemi politici: la settimana scorsa avevamo analizzato come Nicolas Sarkozy avesse trovato il modo di influenzare la campagna del suo ex primo ministro. Ecco, ora anche Alain Juppé ha reclamato il suo spazio. Il sindaco di Bordeaux, che aveva evitato qualunque dichiarazione pubblica articolata dalla sconfitta alle primarie, e soprattutto aveva rifiutato di esprimersi da quando è cominciato lo scandalo, ha pubblicato un lungo post sul suo sito chiedendo, tra le righe, maggior considerazione per i suoi uomini e le sue idee. È probabilmente anche per questo che Fillon ha definitivamente addolcito le sue proposte in tema di sanità: aveva vinto le primarie dichiarando di voler rendere a pagamento le cure per le malattie meno gravi, costretto a correggere il tiro a gennaio ora la misura è definitivamente scomparsa, così come i tagli di forniture e di posti di lavoro.

3-Gli altri scandali di Marine Le Pen

Anche Marine Le Pen ha i suoi problemi con la giustizia: è accusata di aver fatto lavorare per il partito in Francia i suoi assistenti parlamentari pagati con i fondi del Parlamento Europeo (la pratica è illegale). Su questi fatti la procura di Parigi ha aperto un’indagine e la polizia l’aveva convocata in settimana per interrogarla. La candidata del Front National non si è presentata all’interrogatorio, motivando il suo rifiuto con il fatto che il periodo elettorale non garantirebbe la “serenità” necessaria alla conduzione dell’indagine. Marine Le Pen può rifiutare di rispondere ad una convocazione della polizia in virtù dell’immunità parlamentare di cui beneficia in quanto deputata europea, ciò non toglie che questo fantomatico periodo di “tregua elettorale” non esista, come ha chiarito il ministro della giustizia interrogato sull’argomento dalla stampa. I suoi due presunti assistenti sono stati posti in “garde à vue” (cioè sono obbligati di restare a disposizione degli inquirenti), e Catherine Grisetè, il suo capo di gabinetto, è in stato di messa in esame (una sorta di status di imputato).

Più volte mi avete chiesto come mai Marine Le Pen non viene travolta dai problemi giudiziari come Fillon. La risposta è che al suo elettorato non importa nulla degli scandali e anzi, le inchieste della magistratura sono considerati parte del gioco, uno dei modi in cui “il sistema” cerca di mettere i bastoni tra le ruote a Marine Le Pen. Gli elettori che sto incontrando ai comizi di François Fillon sono arrabbiati con i magistrati per quella che considerano una “persecuzione” ma in molti ammettono che il comportamento del loro leader è stato tutt’altro che trasparente, lo sostengono ma non nascondono la loro delusione. Al contrario chi incontro ai meeting di Marine Le Pen il più delle volte non sa di cosa sto parlando perché non legge i giornali, altrimenti mi spiega che gli assistenti di Marine hanno fatto bene a lavorare per il partito e non per il Parlamento Europeo.

In questo il fenomeno ricorda quello di Donald Trump, non è su questi fatti che Marine Le Pen viene valutata, niente del genere è in grado di intaccare il suo consenso (ricordiamo ancora una volta che l’elettorato lepenista è il più sicuro della sua scelta). Al suo meeting di Nantes dove sono stato oggi ha attaccato duramente la stampa: ha prima detto che il Monde è l’organo di propaganda di Emmanuel Macron, poi che BFMTV è contro di lei (però trasmetteva in diretta il comizio) infine ricordato che i media sono parte del sistema da abbattere. Per farvi capire il clima basta leggere questo tweet di Eric Domard, responsabile comunicazione del partito.

schermata-2017-02-26-alle-22-00-10

Eccellente attacco di Marine Le Pen contro i media, arma nella guerra al Front National. Ora bisogna designare chiaramente il nemico.

4-Le divisioni della sinistra

Benoît Hamon ha vissuto un mese abbastanza difficile. Dopo il relativo boom nei sondaggi a seguito della sua vittoria è scomparso dai radar (non ha ancora fatto un grande comizio come tutti gli altri candidati), e ha dedicato parte del suo tempo a cercare un accordo con gli altri due candidati di sinistra: Jean Luc Mélenchon, leader della sinistra radicale, e Yannick Jadot, candidato dei verdi europei. La trattativa con Jadot è andata a buon fine: l’ecologista ha deciso di ritirarsi dopo aver ottenuto importanti concessioni sul programma (ad esempio sulla rinuncia del nucleare) e sui seggi alle prossime legislative (apparentemente tra i 40 e i 50 collegi).

Con Mélenchon invece le trattative sono ancora in corso, ma è molto difficile che i due riescano a trovare un accordo (anche perché entrambi pongono come condizione il ritiro e il sostegno dell’altro). Molti di voi mi chiedono cosa  lo impedisce, visto che sono entrambi di sinistra e hanno un elettorato abbastanza simile (ma non così tanto e ne parleremo nelle prossime settimane).

Le ragioni sono principalmente due.

La prima è politica, ci sono comunque delle divergenze di programma tra il candidato della France Insoumise e quello del Partito Socialista. Il progetto di reddito universale è stato più volte criticato ferocemente da Mélenchon, perché comporterebbe una compressione dei salari da parte delle imprese, consapevoli che il lavoratore avrebbe diritto a un sostegno abbastanza sostanzioso a prescindere (Hamon ha proposto un reddito di 750 euro al mese). L’Europa è un altro tema dove le divisioni sono profonde: Hamon non è un leader anti-europeista (anche se ha votato no all’adozione della costituzione europea nel 2005) e ha più volte detto che in caso di elezione cercherà di cambiare le politiche europee senza, come spesso si dice, “battere i pugni sul tavolo” (altra espressione odiosa che non userò mai più). Mélenchon al contrario minaccia di lasciare l’Unione europea, fa parte del gruppo di sinistra radicale al parlamento e ha denunciato più volte il sistema di potere incarnato dai socialisti europei.

Le divergenze politiche però possono essere appianate, come dimostra l’esperienza portoghese, dove la sinistra radicale sostiene il governo del socialista Antonio Costa che proprio Benoît Hamon è andato a trovare nella settimana passata. La seconda e più rilevante divergenza è personale. Mélenchon pensa che il Partito Socialista abbia esaurito la sua funzione (l’ha lasciato nel 2008 per questo), ha dei pessimi rapporti personali con quasi tutta la dirigenza storica socialista e soprattutto adora fare campagna. Può sembrare una cosa infantile, ma la politica è anche fatta di ego, Mélenchon è un tribuno, si ispira esplicitamente a Fidel Castro (i suoi comizi durano non meno di due ore e mezza) e difficilmente rinuncerà ad un evento che capita ogni cinque anni e che potrebbe per lui essere l’ultimo.

Il personaggio della settimana

François Bayrou poteva scegliere un’ultima passerella per concludere la sua carriera politica, e ha invece scelto di sostenere Emmanuel Macron. Mi sembra che la sua scelta sia motivata dalla volontà di servire meglio il suo paese, anche perché i due hanno subito chiarito che nell’accordo non è previsto che Bayrou faccia il primo ministro, in caso di elezione. Se è vero, e se i due hanno concluso un accordo sulla base di una linea politica comune mi sembra un’ottima notizia in un mondo che è spesso cinico e pieno di opportunisti.

Consigli di lettura

-Bruno Cautres, ricercatore del CEVIPOF, il centro di studi politici di Sciences Po ragiona sulla divisione destra-sinistra;

-Il sondaggista Yves Marie Cann analizza in un lungo post su Medium la composizione sociale degli elettorati dei candidati;

-Cosa succede se la Francia esce dall’euro? L’analisi del Sole 24 Ore riprendendo un post di Keynes Blog;

-Il JDD racconta le difficoltà che Benoît Hamon, prima frondista e poi candidato, sta incontrando nel tenere insieme le diverse anime del suo partito;

Un utile punto della situazione sugli affaires che riguardano il Front National, scritto dall’Obs

Per oggi è tutto, a domenica prossima!

Se questa newsletter ti è stata utile consigliala ad un amico, o condividila su Facebook, puoi usare questo link!

Se hai una domanda, una critica o un’osservazione, scrivimi a francescomaselli@live.it

Se vuoi commentare l’articolo, puoi farlo su www.hookii.it che ospita ogni settimana questa newsletter. Ci trovi moltissimi altri articoli interessanti, per cui consiglio di farci un giro.

Mi trovi anche su Facebook e su Twitter

Qui le puntate precedenti.

Pubblicità
Standard
Presidenziali 2017

Présidentielle 2017, edizione straordinaria: c’è un FillonGate?

Edizione straordinaria della newsletter sulle presidenziali francesi. Arriva ogni domenica anche sulla vostra email, ci si iscrive cliccando qui.

Domani i socialisti votano per il ballottaggio e come sapete si affrontano Manuel Valls e Benoît Hamon. Ma la notizia della settimana è lo scandalo che ha colpito Fillon e sua moglie, affaire che ha totalmente oscurato la competizione interna del partito socialista.

1-C’è un Fillongate?

Come avrete sentito al telegiornale o avrete letto sui giornali italiani Fillon è alle prese con un problema piuttosto serio che coinvolge sua moglie. Secondo il Canard Enchainé, famoso giornale satirico francese, Penelope Fillon avrebbe percepito quasi 500.000 euro in quanto collaboratrice parlamentare del marito. Il fatto in sé non è uno scandalo: ogni deputato francese riceve 9561 euro al mese con cui può decidere di assumere fino a 5 assistenti parlamentari. Spesso il parlamentare decide di assumere un parente, che sia la moglie o il figlio; anche qui, nulla di male, ci sono moltissimi assistenti parlamentari scelti tra i familiari che lavorano e sono molto apprezzati dall’Assemblea e dai cronisti parlamentari. Mediapart ha condotto una lunga inchiesta sul tema nel 2014, individuando, tra gli assistenti parlamentari, 52 mogli, 28 figli e 32 figlie dei deputati-datori di lavoro. La pratica è dunque, sebbene eticamente opinabile, assolutamente legale e alla luce del sole.

Nello specifico, Penelope Fillon è stata retribuita 4000 euro lordi al mese in quanto assistente parlamentare di suo marito dal 1998 al 2002, quando Fillon è diventato ministro. A quel punto è stata retribuita, in quanto collaboratrice del suo supplente Marc Joulad, con un salario lordo di 6900 euro al mese sino al 2007, per poi tornare collaboratrice del marito per sei mesi nel 2012. (ogni deputato ha un supplente nel suo collegio di elezione che lo sostituisce quando, appunto, acquisisce un’altra carica).

Questi, dunque, i fatti.

Il Canard Enchainé ha però messo in discussione la veridicità del rapporto di lavoro, spiegando che la moglie di Fillon potrebbe non aver mai esercitato le funzioni di collaboratore parlamentare: nessun giornalista contattato ricorda di averla mai incrociata all’Assemblea Nazionale; persino l’assistente parlamentare di Fillon nella Sarthe, la regione di provenienza del candidato e sua circoscrizione storica fino al 2012, ha spiegato di non aver mai avuto contatti lavorativi con Penelope. Si tratterebbe quindi di un incarico fittizio, reato per cui è prevista una pena fino a 10 anni di carcere e una multa di un milione di euro per il sedicente datore di lavoro e fino 10 anni di carcere ed una multa di 750.000 euro per il finto impiegato. Dopo che il suo avvocato si è subito precipitato alla Procura di Parigi per consegnare la documentazione che dovrebbe provare l’effettivo rapporto di lavoro (la procura ha aperto un’inchiesta preliminare), giovedì François Fillon è stato ospite del principale canale della tv francese, TF1, durante il TG della sera. Il candidato repubblicano si è detto “disgustato” del trattamento riservato alla moglie, affermando che questa è una campagna “abietta”, condotta per indebolire la sua candidatura. Ha poi spiegato in cosa consisteva il lavoro esercitato da Penelope, chiarendo che qualora dovesse essere indagato ritirerà la  sua candidatura (tranquilli, dei risvolti giudiziari ne parliamo lunedì).

 

Per chi non capisce il francese Fillon ha detto “[Penelope] mi ha sempre accompagnato nella mia vita pubblica e, tra le altre cose, penso che non avrei mai fatto il percorso che ho fatto senza il suo sostegno e il suo aiuto. Ha corretto i miei discorsi, ricevuto innumerevoli persone che volevano vedermi e io non potevo ricevere, mi ha rappresentato in delle manifestazioni, in delle associazioni, si è occupata della mia rassegna stampa e soprattutto mi teneva aggiornato – perché tutti potranno dirvi nella Sarthe che Penelope Fillon è semplice, disponibile e ascolta la gente – sulle questioni delle persone, e sulle evoluzioni della nostra società. L’ha fatto in maniera gratuita durante molti anni, poi nel 1997 un mio collaboratore parlamentare è andato via e l’ho sostituito con Penelope.”

La spiegazione è stata giudicata poco soddisfacente da parte della stampa francese: Fillon adduce come giustificazione al rapporto lavorativo della moglie una serie di attività difficilmente dimostrabili e non spiega, soprattutto, come mai Penelope ha continuato ad essere pagata in quanto collaboratrice del suo supplente visto che, come pare, il suo apporto era intimamente legato alla funzione e all’immagine del marito.

La posizione di Penelope è ancor più delicata viste le sue dichiarazioni alla stampa: ha più volte spiegato di non aver mai partecipato alla vita politica del marito per una questione di opportunità e di distinzione dei ruoli. Tra l’altro il 20 ottobre 2016, in piena campagna per le primarie, ha detto al giornale Le Bien Public che si sarebbe impegnata attivamente nella campagna elettorale di François Fillon, cosa per lei nuova visto che “finora non ero mai stata implicata nella vita politica di mio marito”. Di dichiarazioni del genere ce ne sono moltissime, e di sicuro non aiutano il candidato dei repubblicani nel suo tentativo di difesa.

La situazione è politicamente molto difficile da gestire per due motivi principali.

A-Fillon è considerato uno dei politici più onesti di Francia. Ha incentrato la sua campagna elettorale, ma in generale la sua carriera politica, sulla “probità”. Nelle varie inchieste di opinione è proprio la struttura morale che i francesi gli riconoscono come principale qualità, e Fillon dal canto suo si è sempre detto orgoglioso di non aver mai “destato il minimo sospetto sulla mia attività politica”. Durante le primarie dello scorso anno ha attaccato Nicolas Sarkozy sui suoi vari guai con la giustizia chiedendosi: “possiamo immaginare il Generale De Gaulle messo sotto indagine?”; La domanda che circola moltissimo sui social, sui giornali e in televisione è adesso: “possiamo immaginare la moglie del Generale De Gaulle messa sotto indagine?”.

B-Il programma elettorale di François Fillon prevede una serie di misure molto dure in termini di riduzione dell’impiego pubblico e prelevamenti fiscali. La volontà di Fillon è dunque chiedere dei sacrifici ai francesi per raddrizzare il paese, oltre a sanare l’ingiustizia “tra quelli che lavorano duro e sono in difficoltà e quelli che non lavorano e beneficiano dei soldi dei contribuenti”. In un contesto del genere la notizia che la moglie è stata pagata dai contribuenti per non lavorare non è proprio il massimo.

schermata-2017-01-28-alle-09-47-57

 

Ne beneficiano Marine Le Pen e Emmanuel Macron, principali avversari del candidato repubblicano stando ai sondaggi attuali? Sì, ne escono rafforzati entrambi anche se per motivi diversi.

-Il Front National, sempre pronto a puntare il dito contro le malefatte della classe dirigente “corrotta e autoreferenziale” è stato insolitamente moderato. David Rachline, direttore della campagna elettorale di Marine Le Pen, invitato da iTélé ha spiegato che “ci sono altre questioni che si pongono, le accuse potrebbero essere delle boules puantes” (il riferimento è alle “bombe puzzolenti”, utilizzate dai ragazzini per gli scherzi durante carnevale), “È vero che queste cose possono succedere, vedremo se le spiegazioni sono chiare o meno”. Stessa moderazione ha mostrato Florian Philippot, braccio destro di Marine Le Pen: “Dal candidato – autoproclamato – della probità e dell’onestà, ci si aspetta di meglio. Ma non lo accuso, non lo attacco, semplicemente deve dare delle spiegazioni. Vorrei solo dire che abbiamo molte più cose da dire sul suo programma che sui suoi problemi con la giustizia!”.

Il motivo per cui i frontisti hanno evitato di sollevare un polverone è che sono coinvolti in uno scandalo molto simile: Marine Le Pen e suo padre avrebbero assunto degli assistenti parlamentari pagati dal Parlamento Europeo per poi farli lavorare in Francia per attività politica del partito. La pratica è chiaramente vietata, è un reato, sui fatti è stata aperta un’inchiesta dalla Procura di Parigi e il Parlamento ha chiesto 339.000 euro di rimborso solo alla leader frontista (ma anche agli altri parlamentari coinvolti è stato chiesto di restituire dei soldi). In più Marine Le Pen ha assunto il compagno, Luois Aliot, come assistente al Parlamento Europeo, anch’essa pratica vietata (per quanto dal Fronte sottolineino che Aliot fa politica da sempre ed ha cariche molto importanti all’interno del partito). Se è vero che il Front National non potrà dunque alzare la voce più di tanto, può comunque rallegrarsi per le difficoltà di Fillon, visto che la partita a tre è molto serrata e la qualificazione al secondo turno, stando così le cose, si gioca su pochissimi punti percentuali.

-Emmanuel Macron continua ad essere un “favorito della fortuna”. Alto nei sondaggi, con un’autostrada alla sua sinistra se effettivamente il candidato dei socialisti sarà Benoît Hamon, rischia di avvantaggiarsi parecchio anche di un collasso della campagna elettorale di Fillon. Lo abbiamo spiegato più volte, ma è il caso di ripeterlo: Emmanuel Macron ha potenzialmente un elettorato molto vasto, ma liquido. È popolare a sinistra, dove molti di quelli che votavano socialista apprezzandone anche la svolta liberal con ogni probabilità adesso voteranno per lui; è popolare a destra, dove molti dei sostenitori di Alain Juppé alle primarie lo sostengono e lo voteranno (come detto, non passa un giorno senza che un personaggio di peso dichiari di votarlo). Questo elettorato liquido però, va sì sedotto con il progetto, il carisma e la dinamica in ascesa della candidatura, ma va anche convinto dal contesto generale (e qui entra in gioco la fortuna).

Ecco, questo scandalo va proprio in questa direzione: è l’ennesima buona notizia per il leader di En Marche! che questa settimana è stato in Libano e Giordania a coltivare la sua immagine internazionale. A proposito, ha anche pubblicato una lettera aperta con la sua visione dell’Europa, pubblicata da tutti i principali quotidiani europei (qui trovate la versione italiana sul Sole 24 Ore). C’è però un piccolo problema (di cui parliamo meglio lunedì), secondo un libro pubblicato giovedì Macron avrebbe utilizzato parte dei rimborsi dovuti in quanto ministro dell’Economia (120.000 euro) per organizzare l’inizio di campagna elettorale del suo movimento. Non è ancora però chiaro se le rivelazioni sono attendibili.

2-Domani c’è il ballottaggio dei socialisti

Non c’è molto spazio per parlare dei socialisti a meno di rendere questa newsletter lunghissima. D’altronde ne abbiamo parlato molto, e la situazione non è cambiata rispetto a quanto si diceva lunedì mattina. Affrontiamo alcune questioni rilevanti però:

-Il partito ha fatto una pessima figura per come ha gestito i dati dei risultati. Lo spiega bene un articolo di Lénaîg Bredoux su Mediapart: domenica sera Thomas Cay, presidente dell’Alta autorità delle primarie, ha dichiarato alla stampa che i partecipanti si attestavano tra “1,5 e 2 milioni, senza dubbio più vicini ai 2 milioni”, che era, tra le altre cose, l’obiettivo fissato dai socialisti. Passata mezzanotte il risultato ufficiale sul sito era fissato a 1,25 milioni di votanti su più dell’80% dei seggi; la mattina dopo, alle 10, il sito è stato aggiornato nuovamente, comunicando 1,6 milioni di votanti su quasi la totalità dei seggi: 350.000 partecipanti in più. Il punto è che questi partecipanti in più sembravano aggiunti in maniera artificiale, come si sono accorti i giornalisti che stavano seguendo i risultati per aggiornare i siti con i risultati più precisi. Guardando le cifre dalla tabella su cui stava lavorando Laurent de Boissieu potete rendervi conto che tutti i candidati abbiano visto crescere i loro voti assoluti, senza che per questo le percentuali fossero minimamente cambiate. Statisticamente impossibile.

schermata-2017-01-28-alle-12-54-48

Il partito si è giustificato in modo confuso, parlando prima di bug, poi di errore umano. La domanda che ci siamo posti tutti è “disonestà o incompetenza?”. In entrambi i casi un danno d’immagine piuttosto duro (e che potrebbe ulteriormente ridurre il numero di votanti di domani). Per la cronaca, ecco i risultati ufficiali, aggiornati mercoledì.

schermata-2017-01-28-alle-14-44-05

-I due candidati si sono affrontati in un dibattito piuttosto acceso mercoledì. Hanno avuto più tempo per approfondire i loro progetti e hanno discusso  fino in fondo sulla loro visione della società, radicalmente diversa. Come ci aspettavamo il progetto di reddito universale proposto da Benoît Hamon è stato, ancora una volta, al centro del dibattito. Se il candidato “frondeur” (i frondisti sono in gruppo di parlamentari socialisti che hanno molto criticato l’azione governativa di Valls e Hollande) ha ben argomentato il senso della sua proposta – e le visioni in politica contano, come potete ben immaginare – è rimasto piuttosto vago sulle fatidiche “coperture finanziarie”. Per ora questo non dovrebbe essere un problema visto che la partita interna al PS si gioca più per il controllo del partito che per le presidenziali, ma nella vera campagna elettorale una posizione del genere potrebbe essere facilmente attaccata sia dai giornalisti che dagli avversari.

-Per dare un’idea di quanto queste primarie si svolgano in un clima surreale nel Partito Socialista, un centinaio di parlamentari ha deciso di non sostenere nessuno dei due candidati, probabilmente per avere mani libere dal giorno dopo (e quindi poter raggiungere Mélenchon o Macron). Un nutrito gruppo di sostenitori di Manuel Valls invece sta preparando un documento per spiegare il motivo del loro dissenso alla linea e alla candidatura di Benoît Hamon alle prossime elezioni. Una bozza del documento è stata fatta filtrare alla stampa, per cui se ne conoscono già alcuni dettagli: ulteriore conferma del grande rischio di implosione dei socialisti.

-Conscio di questa difficoltà Hamon ha previsto, in caso di vittoria, un grande comizio per dimostrare di essere competitivo quantomeno a sinistra soprattutto rispetto a Jean Luc Mélenchon, leader della sinistra radicale e molto popolare nell’elettorato storico del PS deluso dalla presidenza di François Hollande.

Due comunicazioni finali. In primo luogo oggi in edicola trovate un mio articolo sul settimanale Left, in cui racconto la campagna elettorale e i problemi del Partito Socialista aiutato da Roland Cayrol, politologo che insegna a Sciences Po, e Brice Teinturier, direttore dell’istituto Ipsos, che ho intervistato. Poi (grande novità), con Daniele Bellasio, Gabriele CarrerEdoardo Toniolatti abbiamo fondato Il Segnale, una publication di Medium: racconti (oltre il rumore) da Berlino, Londra, Parigi, Roma e altre capitali della politica. Potete seguirci qui.

Per oggi è tutto, ci sentiamo lunedì, per commentare i risultati (se poi c’è qualcuno di voi particolarmente mattiniero sono ospite, sempre lunedì, a Le Voci del Mattino, su radio1 alle 6.50).

Se questa newsletter ti è stata utile consigliala ad un amico, o condividila su Facebook, puoi usare questo link!

Se hai una domanda, una critica o un’osservazione, scrivimi a francescomaselli@live.it

Se vuoi commentare l’articolo, puoi farlo su www.hookii.it che ospita ogni settimana questa newsletter. Ci trovi moltissimi altri articoli interessanti, per cui consiglio di farci un giro.

Mi trovi anche su Facebook e su Twitter

Qui le puntate precedenti.

 

Standard