Presidenziali 2017

Présidentielle 2017, trentaquattresima settimana: “una presidenza sensibile ai simboli e ai gesti forti”

Trentaquattresima edizione della newsletter sulle presidenziali francesi. Arriva ogni domenica anche sulla vostra email, ci si iscrive cliccando qui.

1-Emmanuel Macron è stato ufficialmente proclamato Presidente della Repubblica francese.

2-Chi sono gli uomini appena nominati nei posti chiave dell’Eliseo?

1-La cerimonia e il passaggio dei poteri

Emmanuel Macron è un politico molto attento ai simboli. Ha iniziato la sua presidenza con una delle serate più simboliche della Quinta Repubblica, e durante la settimana appena passata ha continuato a far capire che le sue apparizioni pubbliche saranno studiate nei minimi dettagli. Macron è letteralmente scomparso da tv, radio e giornali e si è fatto vedere in pubblico solo in due occasioni commemorative: lunedì 8 maggio alla cerimonia della vittoria della seconda guerra mondiale e mercoledì 10 maggio alla cerimonia per l’abolizione della schiavitù. Una comunicazione antica e monarchica bilanciata dalla contemporaneità: il selfie con la sua équipe di campagna che ha fatto il giro del mondo.

Laurent Fabius, il presidente del Consiglio Costituzionale incaricato di investire ufficialmente il nuovo Presidente della Repubblica, ha trovato un’efficace sintesi: “lei è un uomo del nostro tempo, per  la sua formazione, per le sue scelte. Come ha scritto François-René de Chateaubriand, per essere l’uomo del proprio paese, bisogna essere l’uomo del proprio tempo”.

La giornata del passaggio dei poteri è stata un’altra occasione per lanciare una serie di segnali simbolici non solo alla Francia, ma anche all’Europa e al mondo intero, citato più volte come orizzonte dal nuovo presidente, consapevole che il suo paese avrà un ruolo molto rilevante dal punto di vista dei rapporti internazionali nei prossimi 5 anni.

Macron ha innanzitutto sottolineato la continuità istituzionale della sua presidenza. Nel suo primo discorso dopo la cerimonia Macron ha citato tutti i suoi predecessori con parole di elogio, sottolineando la qualità migliore di ognuno, a dimostrazione del suo rispetto per la carica e per gli uomini che l’hanno ricoperta. La volontà è, come detto più volte, presentarsi come l’uomo della Repubblica, come un presidente consapevole di essere parte di una storia che va oltre la sua persona. “Il presidente non è un uomo normale” ha ripetuto più volte negli ultimi anni, la cerimonia e il discorso ribadiscono quest’idea quasi mistica che Macron ha della sua funzione.

Il secondo segnale l’ha dato utilizzando un veicolo militare per la tradizionale sfilata all’Avenue des Champs-Élysées di cui è protagonista ogni nuovo presidente. Macron ha voluto far capire che assume pienamente il suo statuto di capo delle forze armate, che è consapevole dei tanti impegni internazionali del suo paese e che, nonostante sia giovanissimo e poco ferrato sulle questioni della “potenza pubblica”, si comporterà di conseguenza. La sfilata su un veicolo di questo tipo non ha precedenti nella storia della Quinta Repubblica, particolare molto sottolineato dagli analisti e giornalisti che hanno seguito la cerimonia in diretta.

La terza scelta simbolica di questa giornata particolare è in linea con il ruolo di capo delle forze armate. Tutti i presidenti appena insediati hanno un protocollo abbastanza rigido da seguire: arrivano all’Eliseo e hanno un colloquio privato con il presidente uscente, cui seguono la proclamazione ufficiale e il conferimento della croce di gran maestro della legione d’onore; i neo eletti tengono poi un primo discorso alla nazione dalla sala delle feste del palazzo, e passano in rassegna gli ordini militari nel cortile dell’Eliseo mentre vengono sparati 21 colpi a salve dall’Hotel des Invalides; raggiungono poi l’arco di Trionfo per deporre una corona al milite ignoto dopo aver camminato per gli Champs-Élysées. Infine è sempre prevista una visita alla Mairie, al comune, di Parigi, dove il nuovo Capo di Stato è accolto dal sindaco.

In genere c’è un fuori programma, un omaggio non previsto: François Mitterrand nel 1981 andò al Panthéon, Nicolas Sarkozy nel 2007 andò a rendere omaggio alla tomba di Georges Clemenceau e Charles de Gaulle, François Hollande nel 2012 andò a depositare dei fiori sulla tomba di Jules Ferry e Marie Curie. Macron ha scelto il mondo dei vivi: all’ospedale Percy di Clamart ha incontrato, senza telecamere e con nessun giornalista autorizzato ad assistere, i militari feriti nelle operazioni all’estero, tappa finale del suo debutto come capo delle forze armate.

Domattina Emmanuel Macron nominerà il primo ministro e volerà in Germania per incontrare Angela Merkel, martedì verrà nominato il nuovo governo e mercoledì ci sarà il primo consiglio dei ministri presieduto dal nuovo presidente. Infine, venerdì Macron dovrebbe incontrare le truppe francesi impegnate all’estero, precisamente in Mali. Poi le legislative, di cui inizieremo a parlare approfonditamente dalla prossima settimana.

2-I personaggi della settimana

Questa volta facciamo una piccola eccezione. Introduciamo gli uomini di fiducia del nuovo presidente, uomini che saranno poco mediatici ma che danno delle prime indicazioni sulla nuova “amministrazione”. Se avete visto The West Wing sapete benissimo quanto è importante lo staff del presidente, se qualcuno di voi non l’ha visto, lo faccia.

Alexis Kohler, segretario generale dell’Eliseo

È il membro più importante dello staff ed è praticamente colui che segue da vicino la politica interna del paese. Il Presidente della Repubblica è spesso impegnato tra viaggi all’estero, cerimonie e impegni ufficiali; per intenderci Hollande da gennaio ad oggi ha avuto un impegno ogni due giorni lontano dall’Eliseo. Il segretario generale resta sempre a Parigi, per non perdere di vista i dossier più importanti del presidente. Non è un ruolo tecnico, ma è il ruolo politico per eccellenza: dopo aver ricoperto questa carica sono diventati primi ministri, Édouard Balladur, Pierre Bérégovoy, e Dominique de Villepin, e ministri degli esteri lo stesso Villepin, Michel Jobert, Jean François-Poncet, Hubert Védrine.

L’ufficio del segretario generale è separato dall’ufficio del presidente solo da una piccola anticamera e può entrarvi senza essere annunciato; è inoltre il superiore gerarchico di tutto il personale dell’Eliseo. Sarà Alexis Kohler a ricoprire questa carica delicatissima. Kohler ha 44 anni, ha fatto l’ENA, la famosa scuola dell’amministrazione pubblica ed ha alle spalle una lunga carriera da funzionario. Ha lavorato al FMI, dal 2012 al 2014 è stato il consigliere del ministro dell’economia, Pierre Moscovici, ed è rimasto a Bercy dopo la nomina di Emmanuel Macron. Secondo Macron, “Kohler è la persona più intelligente che conosco, è più intelligente di me”; Brigitte Macron ha spiegato alla stampa che non ha mai visto suo marito intendersi così velocemente con nessuno, tanto che è stato il solo, secondo L’Opinion, a beneficare di una deroga speciale durante la campagna elettorale: ha potuto cumulare il suo nuovo lavoro (direttore finanziario di MSC crociere, a Ginevra) con quello di consigliere speciale di Macron, con l’obbligo di tornare ogni mercoledì (giorno della riunione dell’ufficio politico della campagna elettorale) e week-end a Parigi.

Philippe Etienne, consigliere diplomatico

È, secondo la felice definizione del Monde, il personaggio che in politica estera “dà ordini a tutti tranne al presidente”. Ha alle sue dipendenze una decina di altri consiglieri ed è, di fatto, l’uomo che ha nelle sue mani la gestione della politica estera della presidenza della Repubblica.

Il percorso personale di Etienne aiuta a capire quali saranno gli orientamenti del nuovo presidente e quali sono le priorità secondo Emmanuel Macron: ha 61 anni, ha studiato all’École Normale e poi all’ENA, è poliglotta (parla inglese, tedesco, spagnolo, russo, romeno e serbo-croato) ed è stato rappresentante permanente della Francia presso l’Unione Europea dal 2009 al 2014 e poi ambasciatore in Germania. Due ruoli molto significativi e decisivi nella sua nomina, oltre alla sua profonda conoscenza della Russia e dei paesi dell’est visto che ha lavorato anche a Belgrado e Bucarest.

Il consigliere diplomatico è anche detto “sherpa” secondo il soprannome dato dall’Economist nel 1979; il soprannome è talmente entrato nel linguaggio comune della presidenza che Sarkozy ha  iniziato ad utilizzarlo anche nei documenti ufficiali: nel 2007 l’ambasciatore Jean-David Levitte è ufficialmente denominato “consigliere diplomatico e sherpa”, come recita solennemente la “gazzetta ufficiale” dell’epoca.

Patrick Strzoda, Direttore del gabinetto

Strzoda ha 65 anni, ha studiato all’ENA ed ha alle spalle una lunga carriera al servizio del ministero dell’Interno. È stato prefetto in Bretagna, poi capo di Gabinetto del ministro dell’Interno Cazeneuve con cui ha gestito la strage di Nizza della scorsa estate, ed era stato nominato da poco prefetto di Parigi. Il suo ruolo sarà coordinare tutte le attività private e pubbliche del presidente, oltre che gestire la presidenza dal punto di vista amministrativo: Patrick Strzoda sarà alla testa di una delle amministrazioni presidenziali più complesse del mondo con più di 100 milioni di euro di budget e quasi 1000 dipendenti.

Ismaël Emelien, Consigliere speciale

Il Consigliere speciale è in genere scelto per la sua vicinanza al presidente visto che diventa automaticamente il consigliere più importante per tutte le questioni di Stato. Spesso è anche chi scrive i discorsi e, a seconda della sua personalità e della libertà lasciata dal presidente, può diventare una figura molto mediatica. È stato il caso di Henri Guiaino, consigliere di Sarkozy che diventò una sorta di portavoce del governo sino a candidarsi alle elezioni legislative del 2012.
Il ruolo è affidato ad Ismaël Emelien, giovanissimo braccio destro di Macron. Ha 30 anni, è laureato a Sciences Po, l’istituto di studi politici di Parigi, ed è stato molto vicino a Dominique Strauss Kahn nella campagna elettorale per le primarie dei socialisti del 2006. Ha conosciuto Emmanuel Macron nel 2009 ed è poi stato il suo consigliere strategico prima al ministero dell’Economia, poi durante la campagna elettorale. Il nuovo presidente si fida ciecamente di Emelien, che infatti ha lasciato il ministero dell’economia prima di Macron, per lavorare al lancio e alla struttura del movimento En Marche! nel 2016.

Era l’uomo delle dichiarazioni durante la campagna elettorale: era lui ad avere l’ultima parola sulle dichiarazioni improvvise, prese di posizioni ufficiali e rapporti con la stampa sulle questioni delicate. È inoltre l’uomo delle nuove tecnologie: durante la campagna elettorale ha assunto e lavorato a stretto contatto con l’innovativa start up di strategia elettorale Liegey Muller Pons e con la piccola azienda di analisi semantica Proxem. È infine colui che ha coordinato la “campagna di ascolto al paese” che ha condotto En Marche! per quasi un anno raccogliendo le opinioni dei francesi su quali dovessero essere le priorità del programma presidenziale.

Consigli di lettura

-Un lungo articolo di Carl Meeus, direttore del Figaro Magazine, in cui vengono spiegate le difficoltà che deve affrontare Emmanuel Macron che sta provando a corteggiare i repubblicani senza troppo successo (per ora);

-L’Obs spiega quali sono i 25 duelli più interessanti delle prossime legislative in una bellissima mappa;

-La lunghissima intervista di Macron a Mediapart, data prima del secondo turno in cui il neo presidente parla di tutto, politica interna, politica estera e aspirazioni personali.

P.S. non ho scritto delle speculazioni sul primo ministro perché domattina sapremo. Erano battute sprecate!

Per oggi è tutto, a domenica prossima!

Se questa newsletter ti è stata utile consigliala ad un amico, o condividila su Facebook, puoi usare questo link!

Se hai una domanda, una critica o un’osservazione, scrivimi a francescomaselli@live.it

Se vuoi commentare l’articolo, puoi farlo su www.hookii.it che ospita ogni settimana questa newsletter. Ci trovi moltissimi altri articoli interessanti, per cui consiglio di farci un giro.

Mi trovi anche su Facebook e su Twitter

Qui le puntate precedenti.

Pubblicità
Standard
Presidenziali 2017

Présidentielle 2017, edizione straordinaria: il terrorismo a tre giorni dal voto

Edizione straordinaria della newsletter sulle presidenziali francesi. Arriva ogni domenica anche sulla vostra email, ci si iscrive cliccando qui.

Di cosa parliamo oggi?

1-Ieri sera un poliziotto è stato ucciso in un attentato terroristico a Parigi. Cos’è successo e che impatto ha sulla campagna presidenziale?

2-“La Francia si è spostato a destra” è una frase ricorrente nelle conversazioni parigine. Eppure dai sondaggi non sembra, dove sono finiti gli elettori di destra francesi?

1-L’attentato di Parigi

I fatti

Ieri sera alle 21.00 un uomo armato con un fucile automatico è sceso dalla sua auto in Avenue des Champs-Élysées e ha aperto il fuoco verso una camionetta della polizia, uccidendo un agente e ferendone un altro. L’uomo ha provato a continuare l’attacco dirigendosi verso gli altri agenti presenti sul posto ma è stato abbattuto prima che potesse uccidere ancora. Il bilancio totale dell’attacco è di un poliziotto morto, due altri agenti in gravi condizioni oltre ad una turista lievemente ferita. Il procuratore di Parigi François Molins ha confermato che l’identità dell’attentatore è stata verificata ma non l’ha rivelata alla stampa, visto che sono in corso delle indagini per capire se l’attentatore avesse dei complici. Era stato emanato un mandato d’arresto per un presunto complice che però si è immediatamente presentato al commissariato di Anversa in Belgio. Non è chiaro se per costituirsi o per spiegare di essere totalmente estraneo all’attentato.

Foto 1.png

L’infografica è stata realizzata da Sud-Ouest

Lo Stato Islamico ha subito rivendicato l’attacco che avviene in un momento di fortissima tensione e allerta terroristica. Il week end scorso i candidati erano stati avvertiti dal ministero dell’interno su una minaccia precisa verso la loro persona e la loro campagna, e le misure di sicurezza erano state aumentate (Fillon ha dodici agenti di scorta e il livello del protocollo della sua protezione è 2, in una scala da 1 a 4, dove 1 è il livello massimo). Martedì sono stati arrestati due sospetti terroristi a Marsiglia, e nel loro appartamento sono state trovate delle foto dei vari candidati, dei comunicati inneggianti alla “legge del taglione” in riferimento ai bombardamenti occidentali in Siria e 3 kg di esplosivo.

Il Figaro riporta che il sospetto sarebbe Karim C. un uomo francese di 39 anni residente nel dipartimento di Senna e Marna già conosciuto sia ai servizi segreti che alla polizia. Nel 2001 ha ferito due agenti a seguito di un inseguimento a bordo di un’auto rubata, una volta in commissariato ha attirato un terzo agente nella sua cella, l’ha disarmato e gli ha sparato ferendolo gravemente, prima di essere bloccato e neutralizzato. L’uomo era considerato “estremamente pericoloso e violento” dai servizi ed aveva un lungo passato giudiziario: condannato nel 2005 a 15 anni di carcere per tentato omicidio, era in libertà dal 2015, ma controllato dai servizi antiterrorismo dal dicembre scorso per alcune minacce alla polizia.  Secondo le informazioni del Monde Karim C. non sarebbe però un “fiché S” la schedatura del ministero dell’interno riservata agli individui particolarmente pericolosi per la sicurezza pubblica (che, nel caso in cui non fossero francesi o binazionali Marine Le Pen vorrebbe immediatamente espellere dal territorio francese).

La polizia come bersaglio

Il luogo dov’è avvenuto l’attacco è uno dei più turistici della città, ed uno dei più controllati dalla polizia. Nelle immediate vicinanze della grande avenue si trovano l’Eliseo, il ministero dell’interno e il commissariato del quartiere; in più è un luogo dove le misure di ordine pubblico sono rinforzate a causa della presenza di musei e negozi a grande afflusso di persone. Se l’attentatore avesse voluto compiere una strage come quella del novembre 2015 avrebbe potuto direttamente puntare verso una delle tante code che si formano ai negozi o uno degli affollati bistrot che si trovano lungo la strada. La scelta di attaccare la polizia è quindi deliberata, l’uomo si è semplicemente diretto in uno dei posti dove poteva trovare più bersagli di questo tipo.

Questo atteggiamento diverso era già stato sottolineato in occasione degli attacchi al Louvre, dov’era stato ferito un poliziotto, e ad Orly, dove una poliziotta era stata quasi disarmata da un attentatore prima che questi venisse neutralizzato dai colleghi della pattuglia. Le forze dell’ordine francesi devono non solo proteggere le persone ma anche proteggere sé stessi: è un tipo di terrorismo diverso da quello a cui siamo tristemente abituati in Francia e rende il lavoro delle forze dell’ordine più difficile e più stressante. Va tra l’altro sottolineata la professionalità degli agenti di polizia costretti ad aprire il fuoco verso l’attentatore in un ambiente molto frequentato.

A chi giova?

Non lo sappiamo, e chi scrive o sostiene il contrario mente. Quello che è certo è che la lotta al terrorismo non è stata al centro del dibattito di queste presidenziali, nemmeno in occasione delle due aggressioni citate prima. I candidati si sono concentrati sul rapporto con l’Europa, la disoccupazione, la politica estera, oltre che, come sapete bene, sui vari scandali che hanno segnato la campagna elettorale. Il terrorismo è stato oggetto di discussione molto più durante le primarie della destra che durante questi ultimi due mesi di colpi di scena, ologrammi e dibattiti televisivi inediti.

Possiamo però essere certi che il terrorismo segnerà le due settimane che ci separano dal secondo turno, essendo tornato prepotentemente al centro delle preoccupazioni dei francesi e dei candidati. Per ora ha già avuto un impatto notevole sulla logistica della campagna: François Fillon, Marine Le Pen e Emmanuel Macron hanno annullato i loro impegni pubblici previsti per oggi e hanno organizzato una conferenza stampa sull’argomento ai loro rispettivi comitati elettorali.

2-L’elettorato di destra esiste, è maggioritario e esita

Torniamo alla politica, per quanto sia complicato parlarne dopo quello che è successo. La situazione di incertezza è cosa abbastanza nota, ma è utile tenerla ben presente. Come potete vedere dal prossimo grafico sono quattro i candidati in grado di accedere al secondo turno, per quanto Emmanuel Macron conservi un relativo vantaggio e pare abbia consolidato il suo elettorato.

Sondaggio 1

 

Guardate invece i soliti dati sull’indecisione

Sondaggio 2

Ragioniamo però sull’elettorato di destra. In una puntata recente mi ero chiesto dove fosse finito l’elettorato che aveva scelto Nicolas Sarkozy nel 2012, sottolineando come François Fillon convinceva troppo poco il suo elettorato naturale per poter sperare di arrivare al secondo turno. Sono state scritte moltissime analisi su quanto la società francese si sia spostata a destra negli ultimi anni. Questa chiave di lettura non è solo data da intellettuali e editorialisti dei principali media francesi, ma anche dai politici stessi che impostano le loro campagne elettorali di conseguenza.

Nicolas Sarkozy nel 2012 ha recuperato uno svantaggio di quasi dieci punti nei confronti del suo avversario in poco meno di un mese perdendo le elezioni di poco più di un punto percentuale, proprio spostando molto a destra la sua campagna; per affrontare le primarie François Fillon è partito dalla stessa analisi della società per proporre un programma molto liberale in economia ma soprattutto durissimo sulle questioni di società e sicurezza. Il suo libro “vincere il totalitarismo islamista” è stato uno dei tasselli che gli hanno permesso di vincere la competizione interna al suo partito, e il fatto che in questa fase della campagna elettorale il terrorismo sia finito in secondo piano l’ha sicuramente penalizzato.

Il ragionamento è coerente anche e soprattutto se consideriamo i risultati delle elezioni “intermedie” che si sono svolte durante la presidenza Hollande. Se si sommano i voti dell’UMP poi LR (la destra gollista) a quelli del Front national ci si accorge che la Francia era molto più a destra di quanto sembri trasparire dagli ultimi sondaggi. Alle europee del 2014 l’UMP raccolse il 20,8 per cento e il FN il 24,8 per cento. In quel caso il centro, oggi in gran parte alleato della destra, si presentò da solo, raccogliendo il 9,9 per cento; alle dipartimentali del marzo 2015 l’unione della destra e dei centristi prese il 36 per cento, il Front national il 25 per cento; alle regionali del dicembre 2015 la destra gollista alleata con l’UDI (la coalizione attuale) e Modem arrivò al 31 per cento e il Front national al 27 per cento. In tutti questi casi la percentuale dei voti espressi al primo turno è  stata superiore al 50 per cento, nel 2015 addirittura intorno al 60 per cento.

Alla destra mancano quindi milioni di elettori che non si sono semplicemente volatilizzati ma sono dispersi. Alcuni hanno scelto senza dubbio Emmanuel Macron, ma altri sono con ogni probabilità tentati dall’astensione o non hanno ancora definito la propria scelta. Non possiamo escludere che Fillon riesca a convincerli, e che il popolo di destra scelga per il suo candidato naturale: non lo amano, li ha delusi, ha condotto una campagna sopra le righe e lontana dall’immagine proba che aveva costruito, ma resta il candidato più solido in un momento di grande sbandamento del paese.

François Fillon ha perso il suo più grande e gradito avversario: François Hollande. In genere le campagne presidenziali si costruiscono intorno al bilancio del presidente uscente, perché è su questo che si misurano il progetto di continuità e quello di rottura. Il candidato dei repubblicani non ha potuto strutturare la sua campagna in questo senso, ha avuto difficoltà a trovare un avversario privilegiato (anzi è stato schiacciato dal dualismo globalizzazione/chiusura rappresentato da Macron e Le Pen) e ha passato mesi a difendersi in maniera scomposta dagli scandali e dagli attacchi della stampa.
Nei momenti più difficili però François Fillon ha mostrato una resistenza e una caparbietà fuori dal comune, prima pretendendo e ottenendo che la sua candidatura venisse mantenuta e poi riuscendo a restare a galla nei sondaggi. Il repubblicano non è mai sceso al di sotto del 17 per cento, e ciò indica che il cuore del suo elettorato è rimasto fedele, tanta è la voglia di riprendere il potere dopo cinque anni di odiato hollandismo. Resta da capire quanto questa voglia di rivalsa spinga le persone ai seggi domenica. Fillon ha dimostrato di aver capito cosa sta succedendo, visto il tono di uno dei suoi ultimi appelli: “non chiedo di essere amato ma di essere sostenuto. Non si elegge un presidente per amarlo, ma perché risponda ai problemi dei francesi. All’elezione si sceglie un capo di Stato, un comandante dell’esercito, un presidente che mantenga i suoi impegni, non si sceglie un amico”. Insomma gli elettori esistono, bisogna capire se il candidato è, nonostante tutto, quello giusto. E se poi la vera destra apparisse quella di Marine Le Pen?

Momento pubblicità: in settimana sono in Italia per un piccolo tour, mercoledì a Torino al circolo dei lettori con Lorenzo Pregliasco di Youtrend, giovedì a Milano alle 18.30 alla libreria Temporibus Illis con Lia Quartapelle e Giuliano da Empoli, venerdì a Roma alle 17 al LOFT della Luiss con Simone Massi. Infine il sito “Il caffè geopolitico” mi ha intervistato sulle presidenziali francesi.

Il personaggio della settimana

Dominique de Villepin è stato ministro degli esteri, dell’interno e primo ministro durante la seconda presidenza di Jacques Chirac dal 2005 al 2007. È molto famoso in Francia anche per aver tenuto il discorso alle Nazioni Unite con cui ha annunciato la decisione del suo paese di non partecipare alla guerra in Iraq. Ieri sera ha annunciato il suo sostegno ad Emmanuel Macron che, a più riprese, aveva dichiarato alla stampa la sua stima e la sua considerazione per l’ex primo ministro.

Consigli di lettura

Una lunga e dettagliata analisi di Youtrend per agi.it su cosa dicono i sondaggi e come vanno interpretati, anche alla luce della demografia;

-Il programma di Macron analizzato da Andrea Goldstein per Lavoce.info

-Marine Le Pen ha avuto un relativo crollo nelle intenzioni di voto, e secondo il politologo e sondaggista Brice Teinturier (che ormai chi è iscritto alla mia newsletter conosce bene) bisogna smetterla di dire che “tutto è possibile” perché “Marine Le Pen non sarà presidente”;

Settimana scorsa ho scritto che Lille è una piccola città del nord-ovest, ma è al nord-est. Scusate la distrazione!

Se questa newsletter ti è stata utile consigliala ad un amico, o condividila su Facebook, puoi usare questo link!

Se hai una domanda, una critica o un’osservazione, scrivimi a francescomaselli@live.it

Se vuoi commentare l’articolo, puoi farlo su www.hookii.it che ospita ogni settimana questa newsletter. Ci trovi moltissimi altri articoli interessanti, per cui consiglio di farci un giro.

Mi trovi anche su Facebook e su Twitter

Qui le puntate precedenti.

Standard