Mafia e dintorni

Le organizzazioni criminali dietro le tragedie

Nelle ultime settimane abbiamo assistito, grazie alle primarie del PD, ad una ventata di freschezza nel panorama politico italiano. C’è una nuova classe dirigente che finalmente ha preso in mano i destini della sinistra italiana, e che ha contribuito, sia dalla parte di chi ha vinto, sia dalla parte di chi ha perso, a rendere il dibattito più aderente ai problemi del paese.

Ma c’è un tema importantissimo rimasto nell’ombra: la lotta alla criminalità organizzata. Nel confronto tra i tre candidati alle primarie non è stata fatta nemmeno una domanda al riguardo, Letta nel suo discorso alla Camera di mercoledì non l’ha mai citata, nella nuova segreteria del PD nessuno ha la delega apposita (Pina Picierno si occuperà di legalità e sud, forse argomenti troppo complessi per stare insieme).

Eppure Mafia, Camorra e ‘Ndrangheta sono dappertutto, senza che nessuno se ne preoccupi per davvero, fatta eccezione per alcuni sindaci di frontiera, costretti a battaglie immani nel silenzio generale. Basti pensare alle due tragedie che più hanno attirato l’attenzione dell’opinione pubblica, dei social network e dei dibattiti politici negli ultimi mesi. Tragedie indissolubilmente legate allo strapotere delle organizzazioni criminali ed alla connivenza delle nostre classi dirigenti.

La prima, dove è in effetti molto semplice riconoscere la mano della Camorra, è il disastro della terra dei fuochi. Uno dei maggiori business della Camorra negli ultimi anni è stato interrare tonnellate di rifiuti tossici in gran parte della Provincia di Napoli, con la benedizione delle amministrazioni locali. Ad un certo punto, anche grazie al lavoro di alcune associazioni, il caso è scoppiato ed è diventato di dimensioni nazionali, sono dunque partiti appelli, manifestazioni e varie iniziative per sensibilizzare chi di dovere. La risposta del governo è stata rendere reato appiccare fuochi a cumuli di rifiuti (si rischia da due a cinque anni), ma è evidente che la strada per risolvere il problema non passa dall’inasprimento delle pene, che anzi non intacca minimamente gli interessi camorristici in gioco.

Intanto ci si accorge che una parte del movimento dei forconi chiede l’abolizione del Sistri. Cos’è questo Sistri? Un costo elevato per le imprese, rispondono i diretti interessati. In realtà è il sistema di tracciabilità dei rifiuti tossici. Una richiesta piuttosto inquietante.

Il secondo avvenimento appare a prima vista molto meno collegato alla Mafia o alla Camorra. Il 30 settembre sono annegati tredici migranti tentando di raggiungere le coste siciliane, e nemmeno una settimana dopo un barcone è affondato portando con sé 328 persone, una tragedia che ha scosso tutti, tanto che il Governo ha prima dichiarato il lutto nazionale, e poi ha dato il via all’operazione Mare Nostrum, per cercare di dare una soluzione europea al grande flusso migratorio. Ciò che sorprende è l’interesse mafioso per il traffico di esseri umani, passato chiaramente in secondo piano nella ricostruzione della vicenda. Ne parlano Mario Centorrino e Pietro David su lavoce.info  mettendo in evidenza come dietro ai consistenti sbarchi ci sia un’organizzazione criminale capillare, in grado di regolare i flussi e dirigerli dove meglio crede.

Si tratta di un fenomeno di dimensioni gigantesche, sulle nostre coste arrivano in media 40mila migranti l’anno, gran parte dei quali utilizzati dalla ‘Ndrangheta come manodopera fresca ed invisibile per sfruttamento della prostituzione, narcotraffico e lavoro nero nell’agricoltura. Insomma un vero e proprio commercio di schiavi. I due economisti calcolano che il giro d’affari superi i cento milioni di euro, in aumento anche grazie ai numerosi nuovi arrivi dalla Siria e dall’Egitto, dove le persone per sfuggire alla guerra sono disposte a pagare tariffe ben più alte della media ( fino a 15mila euro, contro una media di 2000 euro).

C’è poi un altro fatto che ha attirato la mia attenzione, a dire il vero passato sotto traccia. Mi riferisco alle minacce rivolte da Totò Riina al PM Nino di Matteo. L’ex boss di Cosa Nostra ha emanato dal carcere la sua sentenza di condanna a morte nei confronti del giudice, reo di essere scomodo e di star svolgendo egregiamente il proprio dovere. Si sta valutando in queste ore se portare il magistrato in una località protetta, ma ciò che lascia interdetti è il silenzio della grande stampa e delle Istituzioni. Anche se nelle ultime ore pare che qualcosa si stia muovendo: il Ministro dell’Interno Alfano ha più volte dichiarato che per il PM minacciato c’è la massima protezione, sarebbe addirittura pronto ad inasprire il 41bis. Va però ricordato: quella delle manette è una piccola parte della lotta alla criminalità organizzata, importante ma assolutamente non sufficiente. Anche perché per ora Di Matteo non può partecipare alle udienze, perché lo stato non è in grado di garantire che vi arrivi incolume.

Bisogna per forza aspettare l’ennesima tragedia per intervenire?

Pubblicità
Standard