Politica

Il governo dei padri di famiglia

Su “Chi” di questa settimana (settimanale che noi giornalisti guardiamo troppo poco e invece è utilissimo per capire il paese reale) ci sono quattro pagine dedicate alle scampagnate di Matteo Salvini e Giuseppe Conte con i rispettivi figli, al ristorante l’uno e nei negozi del centro di Roma l’altro.

La messa in scena mi ha ricordato un pezzo che ho scritto quest’estate per l’Opinion sul tratto comune dei populisti di casa nostra: mostrarsi come il buon padre di famiglia.

Matteo Salvini ricorda sempre che esercita il potere come un buon padre di famiglia, e che prende delle decisioni politiche come se dovesse tenere conto dell’interesse condiviso del suo nucleo familiare.

Lo slogan prima gli italiani? “Un padre di famiglia dà da mangiare prima ai suoi figli. Non è nazionalismo, è buon senso!”, argomenta. La durezza nei confronti delle navi delle Ong che aiutano i migranti nel Mediterraneo? “Lo dico come ministro e come papà: nessuna accoglienza per le navi Lifeline e Seefuchs, l’Italia non vuole essere complice di questo”. La sua posizione ambigua sui vaccini? “Sono padre, ho vaccinato i miei figli perché è utile. Ma dieci vaccini sono troppi, è pericoloso. Chi, più di un padre, tiene alla salute dei propri bambini?”.

Luigi di Maio, lo sappiamo, è celibe. Ma Alessandro Di Battista, al contrario, non cessa di mettere al centro del suo racconto personale il piccolo Andrea, nato nel novembre 2017, che durante tutta la campagna elettorale era ovunque: campeggiava nei ritratti postati su Instagram, era il protagonista delle riflessioni fiume del tribuno regalate su Facebook, compariva senza motivo apparente nei discorsi pubblici. “Essere padre cambia la vostra vita” ripeteva il Dibba, come fosse il primo padre impegnato in politica della storia d’Italia. Danilo Toninelli, ministro delle Infrastrutture al centro delle polemiche su Genova e sui respingimenti delle navi che arrivano nei porti di sua competenza, ha spiegato che il destino dei migranti “lo tocca come uomo e come padre”, ma che l’Aquarius poteva essere accolta meglio in Spagna.

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, si è presentato alla stampa e agli italiani come l’avvocato del popolo, certo, ma ha subito aggiunto, sia mai ci sfuggisse, che avrebbe diretto l’azione di governo come…. “un buon padre di famiglia!”. Per rendere il tutto più giuridico, Conte è andato persino oltre, utilizzando l’espressione latina: “In ogni famiglia il pater familias ha la responsabilità del bilancio economico. Io mi sento il pater familias dello Stato, ho a cuore la stabilità dei conti pubblici”.

I figli non li fanno mica soltanto i populisti. Matteo Renzi nel suo primo discorso di opposizione al Senato, non ha perso tempo e si è subito rivolto a Matteo Salvini “guardandolo negli occhi, da padre a padre”.

Pubblicità
Standard

Una risposta a "Il governo dei padri di famiglia"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...