Presidenziali 2017

Présidentielle 2017, ventiduesima settimana: Fillon chiama Sarkozy risponde

Ventiduesima settimana della newsletter sulle presidenziali francesi. Arriva ogni domenica anche sulla vostra email, ci si iscrive cliccando qui.

Di cosa parliamo oggi?

1-Fillon chiama, Sarkozy risponde

Il candidato dei repubblicani ha definitivamente mutato il suo atteggiamento e la sua strategia rispetto al PenelopeGate. Il Parquet National Financier, la procura che si sta occupando dello scandalo sull’impiego della moglie e dei figli come assistenti parlamentari (qui trovate un mio riassunto in italiano, ma è un po’ datato, qui il riassunto dell’Obs, che è di ieri ma in francese), ha dichiarato che allo stato degli atti non ci sono le condizioni per l’archiviazione. Gli scenari sono quindi due: l’apertura di un’indagine ufficiale, con la consegna del dossier a una sorta di giudice per le indagini preliminari (che deciderà se proseguire l’iter con la famosa “messa sotto esame”) o addirittura un rinvio a giudizio diretto, visto che gli elementi raccolti sono tali e tanti da sostenere il processo. Fillon ha subito attaccato l’azione della procura in un’intervista rilasciata al Figaro, sostenendo che sarebbe “scandaloso” privare la destra del suo candidato: “ormai mi rimetto al giudizio del suffragio universale” ha concluso. L’avverbio è importante: Fillon, durante il suo intervento al TG di TF1 il giorno dopo la pubblicazione delle prime rivelazioni (parliamo ormai di tre settimane fa), aveva promesso che si sarebbe ritirato in caso di “messa in esame”. La retromarcia è quindi completa.

Schermata 2017-02-19 alle 18.44.06.png

Il sondaggio è dell’istituto Ifop

La decisione, avallata da gran parte dei repubblicani, si spiega anche con la relativa stabilità nei sondaggi. Come vedete, dopo il grande crollo François Fillon è rimasto stabile: “l’operazione salvataggio” del suo elettorato è andata a buon fine, pur con mille dubbi e qualche disagio il centrodestra francese si turerà il naso e voterà per lui. Per preservare i suoi elettori Fillon continuerà a spostare la sua campagna verso destra, parlando di sicurezza, immigrazione, esperienza: il passaggio ai temi storici della destra gollista, soprattutto da Sarkozy in poi, è compiuto. Ecco, Sarkozy. Battuto alle primarie, uscito di scena e quasi dimenticato, è diventato improvvisamente un’ancora di salvataggio per François Fillon. Mercoledì i due hanno pranzato assieme senza farsi vedere in pubblico ma avvisando la stampa dell’incontro. Fillon è andato a trovare Sarkozy per avere dei consigli su come comportarsi rispetto allo scandalo (Sarkozy ha una certa esperienza in materia) ma anche per spingerlo a calmare i deputati che hanno più volte messo in discussione l’opportunità della sua candidatura alla luce del PenelopeGate.

Il risultato del pranzo è stato visibile nei toni e nelle nuove idee che Fillon ha proposto durante il suo comizio di mercoledì sera, a Compiègne: il repubblicano ha detto di essere favorevole all’abbassamento dell’età per cui si può essere penalmente perseguiti dai 18 ai 16 anni, uno dei cavalli di battaglia classici di Nicolas Sarkozy. Infine va notato il ruolo sempre più importante nella campagna elettorale di François Baroin. Fedelissimo dell’ex presidente della Repubblica, il sindaco di Troyes è ormai il braccio destro di Fillon. Bruno Jeudy, acuto editorialista di Paris Match e uno dei giornalisti più esperti di François Fillon (lo segue da quand’era ministro con Chirac), ha scritto che Baroin rappresenta il “cavallo di Troia” di Sarkozy per rientrare in campagna elettorale.

In ogni caso è presto per considerare Fillon fuori dai giochi.

2-Macron ha innescato due polemiche

La settimana di Macron è stata segnata da due polemiche. Dall’Algeria, paese in cui era in viaggio (Macron sta strutturando la campagna elettorale con almeno una visita all’estero a settimana per coltivare la sua immagine presidenziale), il leader di En Marche! ha dichiarato che la colonizzazione francese è stata un “crimine contro l’umanità” e una “barbarie”. La dichiarazione è stata criticata soprattutto da parte della destra: Fillon ha detto che Macron non ha “colonna vertebrale”, dal Front National è arrivata un’accusa simile, “non dobbiamo vergognarci del nostro passato” visto che la Francia ha condiviso la sua cultura nel mondo grazie alla colonizzazione (permettete l’intrusione, ma è un argomento simile all’elogio della bonifica delle paludi pontine da parte del fascismo, che dopotutto “ha fatto anche cose buone”).

 

Per spiegare bene il senso della sua dichiarazione, che è stata vissuta male anche dai “pieds-noirs” cioè i francesi che vivevano in Algeria (e dai loro figli e nipoti) e furono costretti a lasciare il Nord Africa per evitare di finire trucidati durante la guerra civile, Macron ha prima pubblicato un video sui suoi social e poi ha ripreso la questione al meeting di ieri, a Tolone, scusandosi per aver inavvertitamente ferito alcune persone, e ribadendo che la sua era una presa di coscienza della responsabilità dello Stato francese e non degli individui.

 

Passaggio notevole del discorso: Macron ha concluso, dopo essersi scusato, con la frase “je vous ai compris et je vous aime”, citando il famoso discorso che il Generale De Gaulle tenne proprio ad Algeri davanti ai cittadini francesi in Algeria nel 1958. Appena ha pronunciato queste parole i giornalisti di fianco a me sono letteralmente impazziti: “mais c’est le General!”, sottolineando come quella fase della storia francese sia importante. La guerra d’Algeria è stata per lungo tempo un argomento tabù, tanto che fino a pochi anni fa i documenti ufficiali riferiti al decennio 1955-1964 parlavano degli “avvenimenti d’Algeria”, senza mai ammettere che in quel periodo è stata combattuta una guerra d’indipendenza. Insomma un terreno minato che tra l’altro divide molto l’opinione pubblica. Come vedete nel sondaggio, il 51% dei francesi è d’accordo con quanto detto da Macron, e i suoi propositi sono molto più condivisi dagli elettori di sinistra che da quelli di destra.

schermata-2017-02-19-alle-09-32-54

L’altra polemica è stata scatenata da una lunga intervista rilasciata all’Obs, quando Macron ha criticato il modo in cui i socialisti hanno approvato la legge sul “mariage pour tous” la legge sui matrimoni omosessuali: “uno degli errori fondamentali di questi cinque anni è stato quello di ignorare una parte del paese che ha buone ragioni per vivere in risentimento e preda di passioni tristi. È quello che è successo con i matrimoni omosessuali, quando abbiamo umiliato quella parte di Francia. Non bisogna mai umiliare, bisogna parlare, bisogna “condividere” i disaccordi. In caso contrario, alcune parti del paese diventeranno dei bastioni dell’irredentismo”. In questo caso le critiche sono arrivate dalle associazioni LGBT. Insomma una settimana complicata dove Macron ha ricevuto critiche sia da destra che da sinistra.

Queste posizioni e i relativi attacchi fanno capire quanto la campagna elettorale di Emmanuel Macron sia diventata più difficile: se sei un outsider puoi permetterti di essere vago perché sei trattato in maniera più indulgente, soprattutto quando la tua dinamica è nettamente in progressione; da favorito però la tua campagna cambia, diventi il principale bersaglio delle critiche e anche la stampa tende a metterti in difficoltà. Matthieu Croissandeau, direttore dell’Obs, ha efficacemente paragonato En Marche! ad una start up di successo cresciuta troppo in fretta. Il movimento ha bisogno di una struttura seria per competere fino in fondo.

Se è vero che Macron ha avuto nei sondaggi una straordinaria crescita da quando ha lasciato il governo ad agosto, non c’è stato il boom che la vittoria di Benoît Hamon e il contestuale scandalo di François Fillon potevano far prevedere. È per questo che ha bisogno di un programma, o meglio di una serie di proposte concrete che gli consentano di delineare con chiarezza il suo progetto di società: Hamon lo ha costruito intorno al reddito universale di esistenza; Marine Le Pen vuole uscire dall’euro e dall’Europa al grido di prima la Francia (priorità ai francesi nelle cure mediche, priorità alle imprese francesi negli appalti, eccetera); Mélenchon propone una sorta di socialismo reale ed ecologico, mettendo addirittura un tetto ai redditi massimi (una tassa del 100% per i redditi sopra i 400mila euro); Fillon ha un programma molto liberale (la famosa proposta di 500.000 dipendenti pubblici in meno) e molto conservatore in tema di società. Macron che progetto ha? È ancora tutto un po’ vago, ne sapremo di più il 2 marzo, quando le proposte verranno pubblicate.

Un’ultima cosa: ieri durante il comizio a Tolone, Macron ha attaccato più volte Fillon chiamandolo per nome, finora non lo aveva mai fatto. Questo è il segnale che il leader di En Marche! è entrato pienamente nella dinamica politica della campagna elettorale, il gioco si fa più duro e ha deciso di non sottrarvisi.

3-La variabile astensione

La settimana scorsa abbiamo analizzato il potenziale elettorale di Marine Le Pen. La conclusione del ragionamento era che seppure il Front National arriverà a delle percentuali mai viste prima, in un’elezione normale la sua vittoria è improbabile. Aggiungiamo una variabile al ragionamento: e se alle presidenziali non votassero 36/38 milioni di francesi ma molti di meno? Cosa succederebbe se l’affluenza avesse una flessione notevole, arrivando tra il 50 e il 60% al secondo turno? Ecco che l’elettorato molto motivato di Marine Le Pen potrebbe fare la differenza pur non essendo maggioranza in condizioni normali. In altre parole, la chiave di queste elezioni potrebbero essere gli elettori che Brice Teinturier, politologo e direttore dell’istituto di sondaggi Ipsos, chiama i PRAF-attitude: plus rien à faire (quelli che non hanno più niente a che fare con la politica) nella versione moderata, plus rien à foutre (quelli che se ne fottono della politica) nella versione più radicale. Chi sono queste persone?

“Le due presidenze di Nicolas Sarkozy e François Hollande costituiscono per i francesi un decennio di delusione. Ma quello che è in gioco è anche il ruolo delle reti sociali, le mutazioni dell’informazione, l’individualizzazione crescente della società, la crisi della morale pubblica e dell’esemplarità. Davanti a questi sconvolgimenti la politica, che non sa come affrontarli, si è chiusa in un gioco di posture che aumentano la rabbia. E una parte crescente dei francesi non si fa più ingannare.”

Queste persone non sono necessariamente nell’astensione, secondo Teinturier i PRAF rappresentano circa un terzo dell’elettorato, diviso a sua volta tra disgustati, indifferenti, delusi, in collera. Le prime due categorie preoccupano il politologo: la collera o la delusione sono comunque una forma di relazione politica. Invece, sentimenti come il disgusto e la disillusione indicano che la relazione è finita, il divorzio è quasi irreversibile. I vari scandali che stanno mettendo in crisi la candidatura di Fillon, ad esempio, non danneggiano solo i repubblicani, ma alimentano la percezione che “così fan tutti”.

Sarà interessante capire quanto i PRAF peseranno sul secondo turno delle presidenziali: andranno a votare per qualcuno che promette di rovesciare il tavolo oppure rimarranno semplicemente a casa? A questi elettori io aggiungerei gli ideologici: qui entra in gioco la mia percezione che come tale è parziale e si basa sulle conversazioni che sto avendo con le persone che partecipano ai comizi, alle manifestazioni e anche con i miei amici e conoscenti francesi. Quando ipotizzo lo scenario al secondo turno Macron/Marine Le Pen agli elettori più di sinistra, molti mi rispondono che resteranno a casa, perché un ballottaggio del genere sarebbe un’alternativa tra la “peste e il colera”. In quanti la pensano così? Se lo dicono i più attivi, cioè quelli che partecipano ai comizi, leggono i giornali e guardano i talk show, come si schiererà la parte di popolazione che nemmeno partecipa?

Il personaggio della settimana

Nicolas Sarkozy ha sempre sognato di  diventare il padre nobile della destra gollista. Quando nel 2012 i repubblicani si spaccarono a seguito di un congresso a quanto pare truccato tra Jean François Copé e François Fillon, che abbandonò il partito, fu proprio grazie alla sua mediazione e al suo ritorno che la crisi rientrò. Aver ricevuto prima la chiamata e poi la visita di Fillon (che a seguito della vittoria alle primarie non aveva risposto alle sue per mesi), riabilita Sarkozy come “patron des républicains”.

La figura dell’ex presidente esce molto rafforzata dal pranzo di mercoledì e sarà forse fondamentale per raggiungere il secondo turno. Almeno è quanto ipotizzano alcune trasmissioni televisive.

Letture consigliate

Un bellissimo dialogo tra il filosofo Michel Onfray e lo storico Marcel Gauchet su chi è e cosa rappresenta Emmanuel Macron. Lo trovate sull’Obs, è in abbonamento ma vale la pena.

L’articolo di Internazionale (che traduce l’Economist) che mi ha fatto ragionare sulla possibile astensione. E grazie a Francesca per la segnalazione.

L’intervista completa di Brice Teinturier sulla PRAF-attidude.

Un’analisi di Mediapart sulle difficoltà di Hamon, stretto tra Mélenchon e Macron. Lo so ragazzi, è in abbonamento, ma in Francia i giornali funzionano così (e giustamente, direi).

-Martial Foucault, ricercatore di Sciences Po, analizza la dispersione dell’elettorato storico della gauche. Sul Monde.

Per oggi è tutto, a domenica prossima!

Se questa newsletter ti è stata utile consigliala ad un amico, o condividila su Facebook, puoi usare questo link!

Se hai una domanda, una critica o un’osservazione, scrivimi a francescomaselli@live.it

Se vuoi commentare l’articolo, puoi farlo su www.hookii.it che ospita ogni settimana questa newsletter. Ci trovi moltissimi altri articoli interessanti, per cui consiglio di farci un giro.

Mi trovi anche su Facebook e su Twitter

Qui le puntate precedenti.

Pubblicità
Standard

2 risposte a "Présidentielle 2017, ventiduesima settimana: Fillon chiama Sarkozy risponde"

  1. Armando ha detto:

    Buongiorno.
    Innanzi tutto, complimenti per il sito, davvero molto interessante e ben fatto.
    Avrei una domanda, che però un po’ esula dall’argomento, essendo di natura generale.
    Ovvero, il sistema delle primarie non sta un po’ stravolgendo lo spirito dei sistemi politici?
    Un esempio per capirsi: senza il caso della moglie fatta passare come assistente, quasi tutti davano per scontata la “qualificazione” di Fillon al primo turno e la vittoria contro la Le Pen al ballottaggio.
    Si sarebbe quindi verificata una situazione in cui i votanti di sinistra avrebbero votato il candidato più distante dalle loro opinioni pur di sbarrare la strada al Front National.
    Non penso che l’iperliberismo di Fillon (ancorché irrealizzabile in questo contesto sociale ed economico) rispecchi i desiderata della maggioranza dei francesi.
    Paradossi simili avvengono (o possono avvenire) più o meno in tutte le primarie (ad esempio, a Milano ha vinto un candidato imposto dall’esterno per cattiva gestione delle primarie da parte del sindaco uscente – e siamo generosi, si potrebbero evocare ben altri spettri).
    Non sarebbe il caso di riflettere sui paradossi che genera questo strumento.
    Senza tacere anche i relativi pregi, ovvero la possibilità che possa vincere un outsider fuori dagli schieramenti tradizionali.

    • Buongiorno, e grazie dei complimenti! Guardi, le primarie possono essere un mezzo molto importante per aiutare un outsider a scalare le gerarchie di un partito, d’altro canto tendono a favorire il candidato più identitario, più vicino alla sua parte politica. Ne consegue che poi potrebbe essere minoritario nella società tutta. È un bel tema.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...