Presidenziali 2017

Présidentielle 2017, quindicesima settimana: le primarie del PS non decollano

Quattordicesima settimana della newsletter sulle presidenziali francesi. Arriva ogni domenica anche sulla vostra email, ci si iscrive cliccando qui.

Questa settimana ci sono poche notizie, ed è comprensibile: la pausa natalizia è stata usata dai candidati per ricaricare le pile. È da settimana prossima che comincerà la maratona, per tutti i candidati e anche un po’ per me.

Di cosa parliamo oggi?

1-Emmanuel Macron ha inviato agli iscritti del suo movimento una prima bozza del programma. Le proposte però sono vaghe.

2-Le primarie del Partito Socialista non decollano: secondo un ultimo sondaggio solo il 10% dei francesi è convinto che l’elezione migliorerà l’immagine del partito.

3-François Fillon dovrà a breve scegliere i candidati alle elezioni legislative. La scelta sarà complicata e difficilmente indolore, vediamo perché.

1-Il programma di Emmanuel Macron

Poco prima di Natale Emmanuel Macron ha inviato a tutti gli aderenti di En Marche!, il suo movimento (sono circa 120.000) un piccolo libretto con i primi orientamenti sulla politica economica e sociale che porterà avanti in caso di elezione. Non è ancora il programma, e le proposte sono quindi piuttosto vaghe e poco innovative, come ad esempio quella sulle 35 ore, che verranno mantenute ma sarà possibile trovare degli accordi a livello aziendale o per categoria. Nulla di nuovo o di diverso rispetto a quanto affermato dal candidato nelle sue interviste. Sono ormai mesi che Macron rinvia la pubblicazione di un programma dettagliato, anche perché non ha dovuto partecipare a delle primarie, e se finora c’erano state poche critiche a riguardo, adesso la situazione potrebbe cambiare.

Le Figaro ha criticato l’atteggiamento del leader di En Marche!, accusandolo di adottare la stessa politica che porta avanti la Apple ogni volta che vende un nuovo iPhone: far circolare pochissime notizie per aumentare l’attesa e riservarsi qualche colpo di scena per la presentazione del nuovo prodotto. Insensibile alle critiche (dal suo entourage ripetono che la campagna elettorale comincia davvero a febbraio), Macron continua a preoccupare parecchio i socialisti, che hanno ufficialmente avvertito che i parlamentari uscenti che sosterranno Macron non avranno l’appoggio del partito nel loro collegio di appartenenza alle elezioni legislative.

I Socialisti e le primarie che non decollano

I socialisti sono ormai rassegnati all’impossibilità di dialogo con Jean Luc Mélenchon, stabilmente tra il 10 e il 15% nei sondaggi e confortevolmente abbigliato da “unica vera alternativa di sinistra al ballottaggio Le Pen-Fillon”, ma non sembrano esserlo nei confronti di Emmanuel Macron, che  cercano in tutti i modi di coinvolgere. Dopo che Jean Cristophe Cambadelis negli ultimi mesi ha più volte chiarito che per l’ex ministro dell’economia ci sarebbe posto nella competizione anche all’ultimo minuto, ogni giorno un deputato socialista va in televisione o alla radio e rivolge un appello al “cher Emmanuel” per trovare un accordo ed evitare di consegnare il paese alla destra. La risposta è sempre la stessa “il problema può essere senz’altro risolto se il vincitore delle primarie deciderà di votare per Macron”, come ha spiegato a RTL Richard Ferrand, delegato generale di En Marche!.

I timori di un flop delle elezioni primarie, di cui abbiamo abbondantemente parlato settimana scorsa, sono aumentati anche a seguito di un sondaggio Ifop appena pubblicato. Secondo il sondaggio, i francesi sono molto interessati alle primarie del Partito Socialista, anche più di quanto lo erano dalle primarie della destra (il che conferma però solo la passione politica dei francesi, ma non che andranno a votare). E questa, se vogliamo, è una buona notizia.

schermata-2017-01-02-alle-17-29-49

La cattiva notizia è che solo il 10% dei francesi crede che queste primarie possano migliorare l’immagine del Partito Socialista, cifra che migliora di pochissimo (20%) se la domanda viene posta ai soli simpatizzanti del PS. Questo conferma l’impressione che le primarie siano più una resa di conti interna tra differenti ego che un vero confronto tra diversi progetti di sinistra per la Francia. In questo senso trovate un bellissimo e lungo articolo di Mediapart sui quattro favoriti di queste primarie: Hamon, Montebourg, Valls e Peillon. Il pezzo è in abbonamento, ma ne vale la pena.

schermata-2017-01-02-alle-17-38-11

Tra le varie particolarità di queste primarie, che abbiamo ampiamente analizzato, ne va ritenuta una, di cui abbiamo già parlato ma è meglio aver chiara: erano pensate per Hollande. La tempistica così a ridosso delle presidenziali, il candidato della destra già noto da mesi, gran parte della campagna elettorale che va avanti durante il periodo natalizio; tutti punti di debolezza di un’elezione vera (come stiamo notando) ma perfetti per un presidente uscente. Queste primarie dovevano essere il modo per François Hollande di entrare “dolcemente” in campagna elettorale, magari con qualche buona notizia sul fronte economico, avendo anche tempo per preparare il suo programma conoscendo il profilo del suo avversario. Un vestito su misura sta bene a chi lo ha ordinato, non necessariamente al fratello o addirittura al cugino di secondo grado.

3-Fillon e le legislative

Come visto settimana scorsa (se avete perso l’ultima newsletter vi consiglio di riguardarla, se non avete ben presente il meccanismo delle elezioni legislative), Fillon è alle prese con la necessità di mettere insieme le diverse personalità del suo partito. E questo potrebbe portare a ben due “marce indietro” su questioni piuttosto rilevanti, dopo quella fatta registrare sul suo programma in materia di sanità. A  breve dovrà presentare la lista dei candidati alle prossime elezioni legislative (la data prevista per le “investiture” è il 14 gennaio, al Consiglio Nazionale). La questione è meno scontata di quello che sembra, perché oltre alle alleanze necessarie in alcuni collegi, Fillon deve selezionare, nei limiti del possibile, un gruppo di parlamentari coeso e leale. La difficilissima vita parlamentare di Hollande, eletto presidente con un gruppo socialista avverso praticamente sin dal primo giorno, fa da esempio. E quindi Fillon dovrà capire cosa fare con alcuni parlamentari che gli sono esplicitamente ostili, saranno candidati o meno? (caso emblematico in questo senso è Henri Guaino, deputato di Yveline e vicino a Sarkozy che ha battezzato il programma di Fillon “un naufragio”).

In più c’è la questione del cumulo dei mandati. Tradizionalmente la maggioranza dei parlamentari francesi esercita più di un mandato elettivo. Nel 2012 476 deputati su 577 (82%) si trovava in questa situazione, in gran parte cumulando la carica di parlamentare con quella di capo di un esecutivo locale: 261 deputati (45%) e 166 senatori (48%).  Con una nuova legge, approvata dai socialisti in questa legislatura, non sarà più possibile cumulare un mandato locale con quello di parlamentare, e quindi moltissimi eletti repubblicani dovranno scegliere quale dei due seggi mantenere. Anche se dichiaratamente ostile alla legge come tutto il suo partito, Fillon non si è mai impegnato ad abrogarla, anche perché dovrebbe essere uno dei suoi primi atti, visto che le elezioni legislative si tengono un mese dopo le presidenziali: “il mio mandato avrà altre priorità” ha chiarito più volte. Potrebbe però ricevere moltissime pressioni nei prossimi giorni, e la riunione con i parlamentari uscenti, prevista per il 10 gennaio, si preannuncia molto tesa: vista la quantità di parlamentari repubblicani in questa situazione (su 199 deputati più di un centinaio cumula diversi mandati), sarà difficile resistere.

Infine, la squadra di governo. Nel suo progetto per le primarie François Fillon si era impegnato a “designare i principali ministri chiamati a condurre le riforme subito dopo le primarie, cioè quattro mesi prima delle elezioni presidenziali”, ma la lista non è stata ancora resa nota. E un primo cambio di rotta in effetti si è visto, siccome alla domanda di Bruno Jeudy, giornalista di Paris Match, su chi potrebbe essere il suo primo ministro, Fillon ha risposto che il nome del capo del governo e gli altri ministri saranno progressivamente resi noti qualche settimana prima del primo turno. Che Fillon stia temporeggiando per allargare il più possibile i suoi sostenitori? I più maligni hanno ipotizzato che ci sia un accordo segreto tra Bayrou e il candidato repubblicano non per un ministero, ma per dei candidati alle legislative. In un caso del genere è però evidente che in quanto alleato Bayrou avrebbe anche un potere contrattuale rispetto all’esecutivo, cui dovrà poi votare la fiducia. L’accordo è stato smentito dal diretto interessato, ma senza una lista ipotesi del genere potrebbero moltiplicarsi.

Per oggi è tutto, ci sentiamo domenica!

Se questa newsletter ti è stata utile consigliala ad un amico, o condividila su Facebook, puoi usare questo link!

Se hai una domanda, una critica o un’osservazione, scrivimi a francescomaselli@live.it

Se vuoi commentare l’articolo, puoi farlo su www.hookii.it che ospita ogni settimana questa newsletter. Ci trovi moltissimi altri articoli interessanti, per cui consiglio di farci un giro.

Mi trovi anche su Facebook e su Twitter

Qui le puntate precedenti.

 

 

 

Pubblicità
Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...