Presidenziali 2017

Présidentielle 2017, decima settimana: Fillon ha vinto le primarie

Decima settimana della newsletter sulle presidenziali francesi. Arriva ogni domenica anche sulla vostra email, ci si iscrive cliccando qui.

François Fillon ha vinto le primarie, battendo Alain Juppé con il 66,5% dei voti validi. Un risultato netto difficile da prevedere solo due settimane fa, quando eravamo tutti convinti che le primarie sarebbero state molto competitive.

1-Partiamo dai numeri

La prima notizia è il numero dei partecipanti: sono andate a votare ben 100.000 persone in più rispetto al primo turno, smentendo le previsioni che avevamo riportato sabato, secondo cui l’eliminazione di Sarkozy avrebbe scoraggiato gli elettori di sinistra ad andare a votare. L’affluenza in crescita è stata in verità simile a quella delle primarie del partito socialista nel 2011 dove ai 2,6 milioni del primo turno risposero i 2,8 del secondo turno. Questa tendenza è forse in parte spiegabile con il disastro attuale dei socialisti: in molti, probabilmente consapevoli di non aver nulla da aspettarsi a sinistra, hanno quantomeno provato a dar voce ad una propria sensibilità all’interno della destra (votando in gran parte, come abbiamo già analizzato, per Alain Juppé). Queste persone sanno che un ballottaggio Le Pen Fillon è molto probabile, e quindi hanno provato a pesare seppur in minima parte.

schermata-2016-11-28-alle-12-31-42

La mappa è del Figaro

La seconda notizia è lo scarto impressionante tra i due: come vedete dalla mappa Juppé è arrivato in testa solo in 3 dipartimenti, facendo addirittura peggio del primo turno in alcune zone del paese. La sconfitta del grande favorito è dunque molto dura e inaspettata. Di seguito potete notare la composizione dei due elettorati (il sondaggio è dell’istituto Harris, lo trovate qui completo), ossia il motivo per cui Alain Juppé ha perso.

schermata-2016-11-28-alle-17-32-48

Ora viene la parte più complessa: analizzare gli scenari futuri. Chi ha letto questa newsletter finora sa che amo ragionare con dati certi, ma è  in ogni caso utile provare a capire quali sono le sfide che si troverà di fronte François Fillon ora che la prima parte della sua corsa è archiviata.

2-Cosa comporta la candidatura di Fillon a destra

“Il n’y a pas de victoire électorale sans victoire idéologique”

La prima sfida di Fillon è di ordine personale. Ha vinto con una percentuale altissima, ma dovrà confermare in questi mesi di avere la struttura del leader e la capacità di essere Capo dello Stato: essere stato per tutta la vita un gregario (di Philippe Séguin, di Jacques Chirac e di Nicolas Sarkozy) tanto meritarsi il soprannome di “Mr Nobody” è un’immagine che deve riuscire a lasciare da parte. La netta imposizione di ieri sera può dare un grande contributo, ma le prime critiche da questo punto di vista sono puntualmente arrivate: Sébastien Chenu, uomo molto vicino a Marine Le Pen, ha detto che “Fillon sarà confrontato alla durezza di una campagna presidenziale” lasciando intendere che l’ex primo ministro non sia abituato ad una competizione del genere.

Fillon dovrà ricucire una serie di ferite fisiologiche emerse durante la campagna elettorale. In questo senso la foto insieme ad Alain Juppé subito dopo la proclamazione del risultato è un primo passo; adesso si tratta di fare i conti con una parte dell’elettorato che non lo ha seguito ed ha sostenuto fino alla fine la proposta più moderata del sindaco di Bordeaux. Allo stesso tempo, accanto all’opera di unificazione del suo campo, dovrà essere abile a non rinunciare a ciò che ha sostenuto ed incarnato in questa campagna (per chi arriva ora, ne avevamo parlato  qui e qui). Anche perché la percentuale altissima con cui è stato designato, rende il suo programma e le sue proposte ancora più valide, almeno tra gli elettori più vicini al suo partito. Per François Fillon è fondamentale preservare l’alleanza con il centro, pilastro di tutte le coalizioni di centro-destra che hanno governato la Francia. Se Jean-Cristophe Lagarde, sostenitore di Alain Juppé e presidente del partito centrista UDI ha detto a Europe 1 stamattina che proporrà “una discussione all’interno del partito per elaborare un progetto legislativo comune”,  François Bayrou, leader del movimento centrista Modem, che si era apertamente dichiarato per Alain Juppé,  ha sollevato più di un dubbio sul programma di Fillon, facendo temere una sua candidatura autonoma.

Ma la sfida più grande e cruciale è quella del recupero dell’elettorato popolare. 4,5 milioni di elettori alle elezioni primarie sono moltissimi, è vero, ma rappresentano un campione non rappresentativo dei 36 milioni di francesi che in genere votano alle presidenziali. Il cuore degli elettori delle primarie, come chi segue da un po’ questa newsletter sa bene, è piuttosto anziano, politicizzato, benestante e urbano: la parte dei francesi più toccata dalla crisi e dalla globalizzazione non ha partecipato in massa ad un esercizio che giudica inutile e lontano dalle sue necessità. La famosa Francia periferica che vota in massa per il Front National e che Fillon ha cercato di blandire nel suo ultimo discorso a Porte de Versailles sarà la chiave della prossima elezione. È questa Francia dimenticata che Fillon deve convincere, dopo essere riuscito a rappresentare la Francia tradizionale delle campagne e delle aree rurali, i piccoli artigiani e gli agricoltori.

In ultimo, la posizione ideologica. Il programma di Fillon, come sapete, è molto liberale, qualcuno in Italia lo ha anche definito “lacrime e sangue” (espressione orribile che non inserirò mai più). Di certo è ambizioso: Fillon propone, tra le altre cose,  una riduzione di 500.000 dipendenti pubblici da attuarsi con il passaggio dalle 35 alle 39 ore lavorative a settimana, un’innalzamento dell’IVA di due punti per finanziare un grande sgravio fiscale alle imprese, una nuova riforma delle pensioni, la definitiva introduzione dei licenziamenti per motivi economici nel quadro di riorganizzazioni aziendali. Tutto ciò all’interno di una riduzione di spesa pubblica di almeno 100 miliardi di euro. Un piano in continuità con la frase che pronunciò nel 2007, appena nominato primo ministro, nel corso di una visita in un’azienda vinicola a Calvi, in Corsica: “sono alla testa di uno stato praticamente fallito”.

Questo modello deve riuscire a convivere con le spinte conservatrici di un paese scosso dai cambiamenti dell’economia mondiale; se le classi elevate e tradizionalmente fedeli alla destra hanno mostrato di gradire l’insieme di posizioni fortemente liberali e allo stesso tempo molto conservatrici in tema di società, lo stesso non può essere detto per la classe media e soprattutto per l’elettorato più popolare. Il discorso contro il “totalitarismo islamista” può di certo pesare anche nella decisione delle classi più povere, ma senza un grande lavoro di spiegazione queste proposte economiche potranno essere facilmente attaccate dalla sinistra radicale e dal Front National. Che infatti si sta già dando da fare, come potete notare.

schermata-2016-11-28-alle-18-20-04

Sì, Robin des Bois vuol dire Robin Hood in francese

3-Il peggior avversario possibile per Marine Le Pen?

Il Front National di certo non si aspettava la vittoria di François Fillon, fino a poche settimane fa terzo nei sondaggi. I frontisti, che non faranno campagna attivamente sino a fine gennaio, come abbiamo già spiegato, erano pronti ad un confronto con Alain Juppé, che sarebbe stato attaccato sulla lunga carriera politica, sull’età (ha 71 anni), sulle sue posizioni aperte in tema di multiculturalismo (ne abbiamo parlato sabato), sulla sua vicinanza incondizionata all’Unione Europea e sulla sua visione di “identità felice” già oggetto di scherno durante la campagna per le primarie.

Anche in caso di vittoria di Nicolas Sarkozy, Marine Le Pen riteneva di avere una partita semplice: la candidata frontista avrebbe potuto contare sul rigetto di gran parte dell’elettorato per il personaggio, sul fallimento del suo quinquennio, e sugli scandali giudiziari che pendono sul capo dell’ex presidente.

Con François Fillon i giochi sono più complicati, come ha ammesso a margine di un evento con i giornalisti la stessa Marion Maréchal Le Pen “Fillon ci consegna un problema strategico, è il candidato più pericoloso per il Front National”. La posizione di Marion Maréchal, che rappresenta l’ala sovranista e cattolica del fronte, è comprensibile: la giovane nipote di Marine lavora da anni per attrarre l’elettorato cattolico più intransigente verso il messaggio frontista: ha partecipato alla Manif Pour Tous, la manifestazione contro i matrimoni gay, ed era in piazza a fianco del movimento poche settimane fa, quando hanno sfilato per le strade di Parigi decine di migliaia di persone. Visto l’entusiasta sostegno fillonista delle frange più politiche del cattolicesimo radicale, questa parte di elettorato rischia di aver ritrovato cittadinanza nella destra tradizionale. (Dei rapporti tra Fillon e l’elettorato cattolico avevamo parlato qui).

Anche se Florian Philippot, vero ideologo del partito, ostenta ottimismo, e ha dichiarato su RTL che “ François Fillon è un ottimo avversario per il Front National” in quanto il suo programma è “un copia-incolla di ciò che vuole la Troika e che non ha funzionato”, la radicalità del progetto di Fillon potrebbe spingere molti elettori di destra radicale a votare per lui. Secondo molti il programma economico del Front National è un misto tra statalismo e protezionismo di matrice novecentesca,  e infatti il candidato repubblicano, oltre ad aver criticato più volte l’estremismo di Marine Le Pen, ha avuto buon gioco nel far notare, durante i suoi comizi, le somiglianze tra il programma dei frontisti e quello della sinistra radicale portato avanti da Jean Luc Mélenchon (di cui avevamo parlato qui). François Fillon potrebbe dunque mettere il Front National davanti alle sue contraddizioni: da un lato statalista e aperto sulle questioni sociali come vuole Florian Philippot, dall’altro conservatore e identitario nell’anima rappresentata da Marion Maréchal Le Pen: i due, tra l’altro, si detestano.

Un ulteriore terreno su cui Fillon farà concorrenza a Marine Le Pen, è in politica estera. Molto sensibile alla questione dei Cristiani d’Oriente (è andato più volte in Siria e in Iraq a portare conforto ai campi profughi dei cristiani) Fillon è, come avete visto settimana scorsa, sostenitore di un cambio di politica rispetto ai rapporti con la Russia. Fillon ritiene che l’ostracismo tenuto finora nei confronti di Putin sia “assurdo” e che sia pericoloso spingere verso l’isolamento una potenza “ubriaca di armi nucleari”. Senza denunciare l’imperialismo americano “Gli Stati Uniti sono un nostro alleato, un paese di cui condividiamo i valori cosa che invece non succede con la Russia”, François Fillon rimette in ogni modo al centro il ruolo autonomo della Francia in politica estera. In ultimo, il candidato dei repubblicani non può essere accusato di essere prono alle richieste di Bruxelles, vista la sua famosa posizione per il “no” alla ratifica del trattato di Maastricht nel 1992.

Esiste però un rischio: in caso di secondo turno Marine Le Pen contro François Fillon alcuni elettori di sinistra potrebbero astenersi, rifiutando di legittimare un presidente non gradito, o addirittura  trovare più radicale il progetto di Fillon, andando a votare per Marine Le Pen. Insomma la grande unione contro il diavolo frontista potrebbe diventare  meno scontata. Su Challanges trovate un’analisi in questo senso: la candidatura di Fillon porterà molti elettori a votare per Marine Le Pen.

4-Il miglior avversario possibile per Emmanuel Macron?

Emmanuel Macron (candidato liberale e indipendente, che avevamo introdotto ormai due mesi fa) ha commentato in diretta su France 2 i risultati, e può ritenersi contento della candidatura di Fillon. Senza Bayrou in campo (e questo è da vedere) al centro si apre uno spazio molto invitante per l’ex ministro dell’economia, che potrebbe dunque approfittarne quantomeno nei sondaggi. Perché dico “quantomeno”? Perché, non avendo un partito solido alle spalle, Macron ha bisogno di una dinamica di opinione che lo renda competitivo, più sale nei sondaggi più è possible che gli indecisi possano essere attratti dal suo messaggio fortemente liberale in economia ma allo stesso tempo innovativo e aperto sulle questioni sociali. Molto del successo di Emmanuel Macron si gioca sulla sua competitività percepita rispetto all’arrivo al secondo turno.

schermata-2016-11-28-alle-12-23-04

Il sondaggio è stato pubblicato ieri sera, Macron è terzo e Bayrou è in campo

5-Gli attacchi dall’opinione di sinistra 

Tralasciando le difficoltà dei socialisti, su cui ci concentreremo domenica, è interessante notare come Fillon abbia in qualche modo rivitalizzato l’opinione pubblica di sinistra. Durante l’ultima settimana di campagna elettorale la rivista Mediapart ha pubblicato vari articoli molto critici nei confronti del suo programma, cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica sui pericoli in caso di sua vittoria; Matthieu Croissandeau, direttore dell’Obs, ha scritto un editoriale in cui definisce Fillon una “punizione”, e il numero della rivista uscito venerdì è interamente dedicato alla critica del candidato dei repubblicani.

schermata-2016-11-26-alle-00-45-18

Pierre Berger, co-proprietario del Monde, ha paragonato Fillon e tutti i movimenti che lo sostengono alla Francia di Vichy; il quotidiano online slate.fr ha scritto, in un editoriale firmato da uno dei suoi fondatori, che Fillon ha lanciato una serie di messaggi “inquietanti” durante questa campagna elettorale. In questo i giornali sono stati aiutati inconsapevolmente da Alain Juppé, che aveva cominciato la settimana scorsa attaccando proprio i punti più conservatori del programma del suo avversario. Insomma, inaspettatamente, la sinistra potrebbe trovare un terreno comune per ragionare su ipotetiche intese, non per le presidenziali (quelle ormai le considerano perse) ma per le legislative. Piccolo riassunto per chi arriva ora: in Francia Parlamento e Presidente sono eletti in due momenti diversi. Chi vince le presidenziali in genere riesce ad avere la maggioranza all’Assemblea Nazionale, ma l’elezione della camera è in ogni caso un passaggio delicato: i parlamentari sono eletti in un sistema di collegi uninominali a doppio turno. Il contesto favorisce dunque meno lo spazio per la lotta dei vari ego (cosa che è indubbiamente la campagna presidenziale vista la quantità di candidati al 10%) e i partiti tendono a trovare accordi più facilmente.

Anche questo è un argomento che approfondiremo le prossime settimane ma è bene tenerlo presente.

Per oggi è tutto, ci sentiamo, tornando alla normalità, domenica prossima!

Se questa newsletter ti è stata utile consigliala ad un amico, o condividila su Facebook, puoi usare questo link!

Se hai una domanda, una critica o un’osservazione, scrivimi a francescomaselli@live.it

Se vuoi commentare l’articolo, puoi farlo su www.hookii.it che ospita ogni settimana questa newsletter. Ci trovi moltissimi altri articoli interessanti, per cui consiglio di farci un giro.

Mi trovi anche su Facebook e su Twitter

Qui le puntate precedenti.

 

Pubblicità
Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...