Presidenziali 2017

Présidentielle 2017, nona settimana: Fillon vince il primo turno, Sarkozy è eliminato

Nona settimana della newsletter sulle presidenziali francesi. Arriva ogni domenica anche sulla vostra email, ci si iscrive cliccando qui.

Ho di nuovo una comunicazione di servizio: visto il secondo turno che si terrà domenica prossima, ancora una volta le newsletter saranno due, una venerdì, per capire che cosa dobbiamo aspettarci dal ballottaggio e una lunedì, per commentare i risultati. Io dormo di meno ma sono felice, gli iscritti crescono, le domande si moltiplicano e questo mi spinge a migliorare sempre di più.

Dunque: ieri i repubblicani hanno votato al primo turno per scegliere il loro candidato alle presidenziali.

Cosa è successo?

schermata-2016-11-21-alle-20-33-33

I due qualificati al secondo turno sono François Fillon e Alain Juppé, e questo, per quanto sia un risultato storico, non era del tutto imprevedibile, alla luce della dinamica che avevamo raccontato nelle ultime settimane. La sorpresa è nelle cifre: François Fillon è arrivato largamente in testa con più di 15 punti di vantaggio su Juppé e ha preso più del doppio dei voti di Nicolas Sarkozy. Il grande recupero fotografato dai sondaggi si è dunque rivelato esatto, seppure nessuno si aspettava uno scarto così netto: la volatilità delle preferenze che avevamo sottolineato venerdì è stata più rilevante di quanto il più audace fillonista avrebbe mai potuto sperare.

Interessante, in questo senso, una prima analisi delle scelte degli elettori. Come potete notare nella tabella qui di seguito, frutto di un sondaggio effettuato domenica da LCP per Public Sénat, un quarto degli elettori ha scelto chi votare negli ultimi giorni della campagna elettorale. A questi va sommato il 6% che ha scelto addirittura chi votare mentre aveva la matita tra le mani. Sono numeri abbastanza impressionanti e spiegano la difficoltà di inquadrare il voto in anticipo.

schermata-2016-11-21-alle-20-42-14

L’altra sorpresa è il numero dei votanti: ha votato il 9% degli iscritti alle liste elettorali cioè più di 4 milioni di persone, con punte del 19% come a Parigi. Una partecipazione al di là di ogni previsione che ha costretto l’utilizzo di schede elettorali riservate al ballottaggio nei seggi più affollati. Questa è una bellissima notizia per la destra francese, sia da un punto di vista economico  (votare costava due euro e con questi numeri i repubblicani riusciranno a raccogliere più di 15 milioni di euro), che da un punto di vista di immagine: alle primarie dei socialisti nel 2011 votarono 2,6 milioni di persone, quasi la metà.

Detto questo analizziamo cos’è successo ieri

I meriti di Francois Fillon

Dei meriti di François Fillon avevamo parlato ampiamente venerdì, quando era chiaro che l’ex primo ministro di Nicolas Sarkozy era non solo ampiamente in gara ma addirittura in vantaggio secondo le ultime rilevazioni. Chi ha letto la newsletter di venerdì ha quindi familiarità con l’argomento che resta comunque un punto di partenza per le analisi delle prossime settimane, qualora Fillon vincesse il secondo turno e diventasse uno dei favoriti nella corsa all’Eliseo.

A-Un programma chiaro, ancorato a destra

Molti erano convinti che la posizione centrista di Alain Juppé avrebbe avuto ragione, soprattutto in caso di  grande affluenza e di mobilitazione degli elettori moderati e di centro-sinistra. Vista la grande partecipazione e la contestuale affermazione di Fillon possiamo dire che la posizione ben chiara e ancorata a destra è stata invece vincente contro ogni previsione. Dal punto di vista della sicurezza e dei temi di società Fillon è apparso molto duro, sulla scia di Nicolas Sarkozy (ha pubblicato un libro molto forte sul rapporto con la religione islamica, intitolato Vaincre le totalitarisme islamique) ma più credibile dell’ex presidente, perso in polemiche grottesche come quella sui Galli e sulla doppia razione di patatine fritte nelle mense scolastiche, nel caso un bambino rifiuti di mangiare carne di maiale con contorno di patatine fritte, appunto. Possiamo dire che la pubblicazione del suo libro ha ampliato di molto la sua base ideologica e quindi elettorale che, nelle ultime settimane, vista la sua rimonta nei sondaggi, ha deciso di puntare fortemente sull’ex primo ministro.

Il secondo aspetto importante è la proposta liberale in economia. Ora, la destra francese non è tradizionalmente liberale, piuttosto statalista, ma è evidente che negli ultimi anni abbiamo assistito ad una trasformazione delle idee economiche repubblicane. Le proposte come quella di ridurre di 100 miliardi la spesa pubblica tramite la soppressione di 500.000 dipendenti pubblici e spostare la tassazione dal lavoro al consumo (Fillon vorrebbe aumentare di 2 punti la TVA, l’IVA francese) sono ambiziose, probabilmente irrealizzabili in cinque anni, ma sono esattamente ciò che l’elettore di destra vuol sentirsi dire in questo momento. Se a ciò si aggiunge il curriculum di scontri con i sindacati che ha contraddistinto la carriera politica di Fillon e si capisce come la credibilità dell’ex primo ministro sia elevata. Infine la base elettorale di queste primarie potrebbe avere solo vantaggi da queste riforme: lo zoccolo duro degli elettori repubblicani è in massima parte composto da pensionati e da benestanti. Questo, come vedremo nelle prossime settimane, potrebbe essere però un problema durante le presidenziali,  visto che ormai la destra più popolare è ben rappresentata dal Front National.

François Fillon ha iniziato quasi tutti i comizi così: aveva ragione

B-L’apporto del voto cattolico

Come dicevo venerdì:

“Punto di forza è la grande popolarità nell’elettorato cattolico più disposto a mobilitarsi. Secondo un sondaggio dell’istituto Ifop per il settimanale Pèlerin, tra i cattolici il favorito nelle intenzioni di voto è Alain Juppé, ma Fillon è appoggiato dai movimenti della Manif Pour Tous, la mobilitazione generale contro i matrimoni omosessuali,  che contano migliaia di aderenti e sono stati capaci di organizzare manifestazioni partecipatissime negli scorsi anni. Ora, senza spingersi sino a dire che abrogherà la legge, ormai considerata cosa fatta e parte integrante dell’ordinamento, Fillon dà cittadinanza alle idee più conservatrici di questi movimenti sull’adozione da parte delle coppie omosessuali, e sulla procreazione assistita, essendo contrario ad entrambe. Se, come detto, la partita si gioca tra chi mobilita di più, questi voti possono essere tutt’altro che trascurabili.”

L’elettorato cattolico è andato a votare in massa, e quei voti hanno pesato.

 

C-La capacità di far dimenticare le sue esperienza passate

In ultimo, il paradosso. François Fillon è stato primo ministro di Nicolas Sarkozy, con cui ha avuto moltissimi contrasti. Non ha però spiegato perché, se non condivideva l’azione di governo, è comunque rimasto al suo posto per l’intera legislatura. Gli altri candidati hanno attaccato più volte l’ex presidente, risparmiando invece il capo del governo che non è stato messo in difficoltà sull’argomento se non di rado. Fillon ha inoltre condiviso esperienze di governo in tutti gli esecutivi gollisti dagli anni ’90 ad oggi (eletto per la prima volta in Parlamento nel 1987): appariva dunque difficile che riuscisse ad uscire da questa immagine (e infatti era considerato il suo principale difetto). E invece non solo è riuscito ad affrancarsi dall’eterna figura di braccio destro del leader di turno, ma ha fatto dimenticare ai francesi di aver contribuito a decisioni politiche che, nel bene e nel male, segnano la Francia dei giorni nostri. In questo senso è interessante l’analisi che ha reso Bruno Cautrès, ricercatore al Cevipof, a France Info: “tutto ciò indica chiaramente che, in fondo, la vittoria di domenica sera è di un Nicolas Sarkozy senza i difetti di Nicolas Sarkozy”.

D-Il ritorno alla politica estera gollista

Infine la politica estera. François Fillon si inserisce nella tradizione autonomista della Francia, inaugurata dal generale de Gaulle con la decisione di non entrare a far parte della NATO, di avere un rapporto privilegiato con l’allora Unione Sovietica e di poter contare su un esercito forte in grado di sorreggere le ambizioni nazionali in politica estera. Questa visione, accantonata da Sarkozy prima (con l’adesione alla NATO proprio sotto la sua presidenza) e Hollande poi, tornerà al centro della politica estera francese con François Fillon all’Eliseo. I suoi rapporti con Putin (qui trovate un’analisi di Slate.fr sull’argomento) e la volontà di eliminare le sanzioni commerciali dirette contro la Russia hanno di sicuro fatto presa sull’elettore di centro destra.

 

2-I demeriti dei suoi avversari

A-Alain Juppé

Come detto, la strategia elettorale di Alain Juppé, cui l’ex sindaco di Bordeaux è rimasto fedele per tutta la campagna, era posizionarsi al centro durante le primarie, alleandosi con François Bayrou (leader del partito centrista Modem, sempre intorno al 10% al primo turno delle presidenziali) e poi spostarsi a destra una volta conquistata la candidatura. Visti i risultati, fallita. È vero che sono stati in molti gli elettori di centro e di sinistra a votare per lui, ma nell’ambito di un elettorato il cui baricentro è, evidentemente, molto spostato a destra, ciò non ha pagato. O meglio, ha pagato perché è grazie ai centristi che Juppé è riuscito a qualificarsi al secondo turno, ma il loro sostegno non gli ha permesso di arrivare primo con un margine di vantaggio sufficiente ad arrivare tranquillo al ballottaggio.

schermata-2016-11-21-alle-20-42-26

In più, la sua posizione è apparsa poco audace: i richiami all’identità felice e un programma economico tutto sommato in linea con le aspettative non hanno giovato alla sua immagine, in un contesto dove l’elettore repubblicano voleva invece delle proposte molto dure sia in economia che in materia sociale e di identità. Come può recuperare lo svantaggio? La strada è strettissima per una questione numerica: se Nathalie Kosciusko-Morizet e Jean François Copé hanno entrambi dichiarato che voteranno per lui al ballottaggio, Nicolas Sarkozy appoggerà François Fillon. Sarkozy ha preso quasi un milione di voti, ne bastano la metà e la partita è tendenzialmente chiusa. Ma la rimonta è molto difficile anche perché Juppé ha un solo modo di attaccare Fillon: battere forte sul programma che non conoscono in molti (ed è molto radicale) e sul bilancio fallimentare degli anni di governo del vincitore del primo turno. Ecco, come detto prima, molti francesi probabilmente sanno che la maggior parte delle proposte di Fillon sono irrealizzabili ma sono comunque convinti che ci sia bisogno di una cura shock. Criticare duramente il programma fillonista rischia di mettere Juppé contro il proprio campo, senza essere sicuro di poter contare (e questa è un’incognita rilevante) su una mobilitazione forte degli elettori di centro sinistra.


Chi non è tradizionalmente elettore di destra è infatti andato a votare per due principali motivi: la sensazione che ormai a sinistra i giochi siano chiusi e che quindi i socialisti non riusciranno ad arrivare al secondo turno, e l’incubo di ritrovarsi a scegliere tra Sarkozy e Marine Le Pen al secondo turno. Visto che questo scenario non esiste più, l’elettore di sinistra ha in qualche modo fatto il suo dovere: tornerà a votare domenica prossima?

schermata-2016-11-21-alle-21-40-30

B-Nicolas Sarkozy

Sarkozy fuori dal ballottaggio è sicuramente un evento storico. Avevamo detto che la probabilità di un esito del genere esisteva, vedere però l’uomo che ha dominato la politica in Francia negli ultimi vent’anni rifiutato dal suo stesso campo fa impressione. La destra francese volta dunque pagina rispetto ad una figura chiave della sua trasformazione e della sua ultima prova di governo. L’ex presidente è andato male un po’ ovunque; nel suo bastione, il dipartimento Hauts-de-Seine, è arrivato terzo con il 15%, mentre Fillon ha chiuso sopra il 45%, il triplo. Anche nel sud-est, zone tradizionalmente sarkozyste, il risultato è deludente. Sarkozy non ha conquistato nemmeno un dipartimento, e questo è il principale motivo del suo implicito ritiro dalla vita politica.

Va detto, a onor del vero, che Sarkozy ha fatto il suo dovere. La strategia dell’ex sindaco di Neuilly-sur-Seine si basava su un elettorato di 2,5 milioni di persone. In un caso del genere, viste le preferenze raccolte, sarebbe di sicuro passato al secondo turno, perché i voti dei fedelissimi sono arrivati tutti, compresa una parte di elettori che ormai si dichiara simpatizzante del Front National. D’altronde la tattica era questa: mobilitare la sua fan-zone nella speranza che l’affluenza fosse nella norma. Tattica teoricamente vincente dunque, ma strategia sbagliata. Nicolas Sarkozy non è mai riuscito a trarre vantaggio dall’essere già stato presidente della repubblica, e  al contrario ha attirato su di sé le critiche di tutti i candidati minori che avevano governato con lui. Compreso François Fillon che in ottobre, sollecitato dalle domande sui guai giudiziari dell’ex inquilino dell’Eliseo, fu lapidario: “immaginate de Gaulle rinviato a giudizio?”.

Le polemiche sull’identità francese che abbiamo sottolineato prima hanno contribuito a distruggere la sua immagine presidenziale e le vaghe proposte in tema di economia hanno fatto sì che Sarkozy fosse divisivo e non potesse rappresentare un candidato capace di raccogliere intorno a sé le varie anime del suo partito.

In ultimo, la sorpresa nelle retrovie: Nathalie Kosciusko-Morizet è arrivata quarta, riuscendo a battere di poco il suo concorrente Bruno Le Maire che è invece stato protagonista di un crollo. Le Maire ha scontato senz’altro l’effetto voto utile, chi non era già schierato per Sarkozy o Juppé ha visto in Fillon un candidato competitivo e ha deciso di votarlo.

Per oggi è tutto, a venerdì!

Se questa newsletter ti è stata utile consigliala ad un amico, o condividila su Facebook, puoi usare questo link!

Se hai una domanda, una critica o un’osservazione, scrivimi a francescomaselli@live.it

Se volete commentare l’articolo, potete farlo su www.hookii.it che ospita ogni lunedì questa newsletter. Ci trovate moltissimi altri articoli interessanti, per cui consiglio di farci un giro.

Mi trovate anche su Facebook e su Twitter

Qui trovate le puntate precedenti.

 

 

Pubblicità
Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...